SPAGHETTI ALLA CARBONARA
La capacità di misurarsi fra le pentole comincia sempre con un piatto classico, che si tramanda da madre in figlia, da sempre e con ottimi risultati sembra nel desco familiare italiano.
Nel mio caso uno dei primi piatti che mia madre mi ha trasferito sono gli Spaghetti alla carbonara le cui origini non sono molto chiare ma io immagino che si possano riferire ai carbonai o carbonari dunque o ai boscaioli che ricavavano il carbone dalla combustione lenta della legna oppure dai componenti delle sette segrete che nel risorgimento combattevano la dominazione austriaca nel lombardo-veneto.
Questo piatto, che dunque si rifugia nella tradizione alimentare nostrana, è un piatto economico e veloce, adatto a tutte le circostanze, di buon sapore annoverando fra i suoi ingredienti uova, pancetta, formaggio, burro e olio extravergine doliva, nonché sale e pepe nero, oltre naturalmente allingrediente principale, cioè gli spaghetti.
Mi pare opportuno a questo punto elencare gli ingredienti per quattro commensali :
spaghetti gr.380/400;
pancetta affumicata gr. 150;
burro gr.20;
olio extravergine doliva due cucchiai;
parmigiano gr.50;
pecorino romano gr.30;
uova n.3
sale e pepe nero q.b.
(per chi piace, panna liquida da cucina).
Preparazione :
Tagliare a dadini la pancetta affumicata e fatela cuocere bene in una capiente padella antiaderente dai bordi alti con due cucchiai dolio extravergine doliva e il burro fino al raggiungimento di una dorata croccantezza. In una terrina sbattete le uova che avrete privato del 75% dellalbume. Aggiungere ai tuorli sbattuti il parmigiano ed amalgamate bel bene. Salare e pepare. Nel frattempo avrete cotto gli spaghetti al dente che verserete con appena un po dellacqua di cottura nella padella dove è stata preparata la pancetta affumicata. Amalgamate il soffritto e gli spaghetti appena scolati a fiamma bassa, spegnere il fuoco e versare le uova sbattute mescolando rapidamente il tutto al fine di far rapprendere i tuorli in modo omogeneo. Spolverare il tutto con abbondante pecorino romano pepare ulteriormente e servire caldo.
Per gli esteti del piatto per renderlo più cremoso si usa utilizzare un po dellalbume delluovo sbattuto a neve oppure qualche cucchiaiata di panna.
Veniamo adesso agli svantaggi che si incontrano nella preparazione di questo piatto che si possono riassume solo nella mancanza di sveltezza nella mescolatura degli spaghetti con le uova, dove un leggero ritardo può compromettere lamalgama trasformando gli spaghetti alla carbonara in spaghetti con le uova strapazzate.
I vantaggi invece sono notevoli, innanzitutto la velocità della preparazione che ne fa un piatto per tutte le evenienze; poi le non eccessive calorie che dovrebbero assommare a circa 500/600 Kcal. per 400 gr. ovvero non più di 125/150 Kcal.; infine leconomicità che vede una spesa complessiva che non supera i 4 euro, ovvero 1 euro a porzione.
Credo di non dover aggiungere altro che buon appetito.