* Dettagli del prodotto
La dieta mediterranea prevede il consumo di svariati tipi di verdure, mangiarle non è solo un piacere per il palato, è soprattutto un gesto salutare estremamente importante per il buon funzionamento psicofisico del nostro organismo. Esperti della nutrizione e luminari della medicina, continuano a ribadire l’importanza del mangiare anche più volte al giorno le verdure, poiché sono in grado di prevenire gravi patologie, soprattutto il cancro.
I vegetali che portiamo sulla nostra tavola sono di vari tipi e ci regalano il loro apporto di fibre, vitamine e sali minerali.
Carote, pomodori, zucchine, zucca, peperoni, sono ricchi di betacarotene, i pomodori possono vantare la presenza di licopene, una sostanza dalle proprietà antiossidanti che si attiva con la cottura.
Spinaci, bietole, carciofi e cavoli, apportano tra le altre cose, vitamine del gruppo B.
Come non citare le crucifere, di cui fanno parte anche cavolfiori, broccoli, rape, che oltre a contenere buone quantità di potassio, vitamine, acido folico, sono tutti ricchissimi di sostanze antiossidanti e anti-tumorali, capaci di proteggere dalla degenerazione del DNA. Alla luce di ciò diventa davvero essenziale il consumo di verdura, in special modo delle ultime varietà appena citate.
* Prezzo
Non è alto, specie se confrontato con altri alimenti come la carne e i formaggi. Meglio scegliere quelle di stagione, sarà un bene per la nostra salute e per il portafoglio.
* Svantaggi
Una cottura non corretta distrugge gran parte dei suoi valori nutritivi.
Alcune verdure, come cavoli e cavolfiori, rilasciano durante la cottura odori sgradevoli. A tale problema si può ovviare aggiungendo nell’acqua di cottura alcune foglie di alloro.
* Vantaggi
Sono ricchi di elementi utili per l’organismo.
Versatilità in cucina.
Le verdure che portiamo sulla nostra tavola devono essere fresche, di stagione, vanno lavate accuratamente. Non bisogna sottoporle a una cottura molto lunga. E’ importante cucinarle in modo corretto, per non disperdere le proprietà salutari. Le verdure a foglia larga come bietole, rape, vanno tuffate in una capiente pentola con poca acqua bollente, vanno poi scolate e passate in una padella con poco olio e gli ingredienti desiderati, per ultimare la cottura a fuoco lento.
Il modo più sano per preparare le verdure è la cottura al vapore, limita la dispersione dei sali minerali, vitamine e altri preziosi componenti. Più o meno tutte le verdure si prestano a questo tipo di cottura.
Ecco due preparazioni gustose e sane.
Cavolfiore gratinato
Lavare il cavolfiore, tagliarlo in pezzi. Disporlo sul cestello della vaporiera, coprire e lasciar cuocere per circa 30 minuti. Dopodichè sistemarlo in una pirofila con uno spicchio d’aglio e dell’olio. Salare e mescolare. Cospargere la superficie di pane grattugiato. Mettere a gratinare in forno.
Padellata di broccoli
Lavare 600 grammi di broccoli, tagliarli in pezzi, cuocerli in pochissima acqua bollente. Scolarli piuttosto al dente e passarli in una padella con olio extravergine e aglio, salare e aggiungere un po’ d’acqua della bollitura. Terminare la cottura a fuoco medio.