Se ci si guarda indietro, anche di soli dieci o quindici anni, fa immediatamente effetto pensare alle
lettere inviate con francobollo e scritte con carta e penna. Fiumi di carta che sono stati progressivamente
sostituiti da un sistema ben più rapido e sicuramente molto più ecologico: la posta elettronica.
Fa una strana impressione pensare al tempo che passava tra il momento in cui si imbucava nella
cassetta delle lettere la posta e il momento in cui la lettera veniva effettivamente aperta e letta.
Niente a che vedere con i pochi secondi che passano tra l’invio di una e-mail ed il momento in cui
la stessa mail può potenzialmente essere letta.
Per non parlare dell’impatto zero della posta elettronica sull’ambiente: se la carta è più affascinante,
così come tracciare la propria grafia con l’inchiostro, è pur vero che il suo utilizzo influisce non poco sul disastro ambientale che abbiamo provocato negli ultimi decenni.
Tra la montagna di siti che forniscono gratuitamente il servizio di mail e la possibilità di aprire, senza
costi, un proprio account di posta elettronica, uno di quelli più utilizzati ormai da anni è katamail.
Innanzitutto, uno dei primi vantaggi di questo sito, è quello di permettere che il proprio account
mail possa essere impostato direttamente sul proprio computer, utilizzando programmi come
outlook, mozilla thunderbird, e gli altri client di posta elettronica forniti direttamente dai sistemi
operativi istallati sui pc.
Alla casella di posta vera e propria, con uno spazio disponibile di un giga e la possibilità di inviare e ricevere allegati fino a 20 mega, katamail associa altri servizi utili e comunque gratuiti, come un
programma scaricabile di antivirus, un servizio antispam e un’agenda virtuale per registrare
impegni e appuntamenti.
Per aprire un account, è sufficiente andare sulla homepage del sito, sulla quale, come primo
banner, c’è proprio il servizio di mailing, ed è sufficiente cliccare sulla casella che permette di
creare la propria casella di posta. A questo punto, è necessario inserire un nome utente,
cercando di personalizzarlo il più possibile onde evitare di trovare il proprio nickname già occupato, quindi associarvi una password, anche qui , se possibile, particolare e molto personale per evitare che possa essere rintracciabile con facilità,
A questo punto, dopo aver riportato nella casella apposita il codice visibile, metodo utilizzato per
contrastare ed evitare lo spam , si possono inserire i propri dati e, senza dimenticare di barrare
le varie autorizzazioni, necessarie a causa delle leggi sulla privacy, si può finalmente accedere al
proprio spazio virtuale, una cassetta di posta già disponibile per scrivere o ricevere e-mail.
Il servizio è buono, puntuale e sicuramente è un vantaggio la possibilità di scaricare l’antivirus:
unica pecca, la scarsità di spazio virtuale a disposizione,
quando moltissimi altri gestori di servizi analoghi permettono di avere uno spazio virtuale ben maggiore
ugualmente gratis.
A parte questo , però, si tratta di un servizio di buon livello, soprattutto perchè, a distanza di
anni dalle prime mail, il sito è riuscito a migliorarsi, arrivando ad un ottimo livello di tenuta: è infatti molto raro che il server si blocchi, cosa che accadeva in passato, con conseguenti problemi per chi con
questo mezzo lavorava.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more