Dopo la nostra capitale, Napoli è la città che possiede più monumenti storici di tutta l’Italia, e rappresenta, a livello mondiale, una delle mete più ambite dai turisti.
Napoli è una città dai mille volti: il volto più noto è il suo grande museo a cielo aperto; il vesuvio, vulcano più famoso del mondo alto oltre i 1200 metri.
Si ricorda la più terribile eruzione della notte del 24 agosto del 79 d.C, dove si è visto città come Ercolano e Pompei seppellite dalle ceneri, e dove oggi è possibile visitare gli scavi di queste città.
L’ultima eruzione, invece, risale al 1944.
Per custodire tradizioni, reperti archeologici, animali, vegetali
e salvaguardare le bellezze storico-naturali è stato realizzato il Parco Nazionale del Vesuvio.
Nel caso si volesse visitare il Vesuvio è possibile visto che dal 1870 è stata creata un apposita funivia.
Ma “La Bella Napoli” rappresenta anche la storia, il teatro, la musica, la canzone, la poesia, la pizza, anzi la vera pizza, o’babbà, la pastiera,a’ sfugliatella, e la più famosa “tazzulell e cafè”!
Napoli è semplicemente tutto questo!
Vi raccomandiamo, se scegliete di visitare Napoli, non perdete l’occasione di assaggiare queste delizie, tanto ce nè da smaltire visto che i posti da vedere sono tanti.
Oltre alla visita al Vesuvio, e agli scavi, ci sono tanti monumenti da visitare, posti che hanno fatto la storia di Napoli, ma una splendida idea potrebbe essere passeggiare per le strade più antiche di questa città e scoprire le meraviglie, come:
la Spaccanapoli che divide Napoli in due parti ed è un bel vedere da San Martino.
La meravigliosa Galleria Umberto I, che ha uno stile simile alla Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
San Gregorio Armeno, famosa come ” la via del presepe”, dove nelle strade incontriamo, tante attività artistiche, tra le quali la produzione di statue per il presepio.
Napoli sotterranea, accessibile con apposite visite guidate,e non è altro che una città sotto Napoli, di origini antichissime.
La Famosa Piazza del Plebiscito, che è semplicemente splendida, circondata dalla Basilica di San Francesco di Paola, il palazzo Reale e la Galleria Umberto I.
Il Maschio Angioino, che rappresenta uno dei più famosi monumenti appartenenti a questa città.
il Castel dell’Ovo che si trova sull’isolotto di Megaride,poi ancora il teatro S. Carlo, il Duomo, la meravigliosa Posillipo, Marechiaro, Via Duomo, Via Toledo… che dire, è tutto così incantevole e poi diciamo che veramente ce nè da guardare.
Inoltre è possibile anche ammirare la vitalità della città stessa e delle persone che ci vivono, visitando i mercatini del rione, anche questi molto antichi, è ancora oggi frequentati dai cittadini che sono alla ricerca di un “affare”.
Insomma cè da dire che un giorno solo non basta! Napoli è un vero teatro, sia dal punto di vista panoramico che dall’aspetto quotidiano delle persone, e c’è da dire che la calorosità che vi troverete davanti è rara da trovare in altrè città.