Per fare un pagamento, ricevere dei soldi, accantonare qualcosa in una specie di salvadanaio con la speranza che fruttino degli interessi. A tutto questo può servire un conto corrente, soprattutto se le sue funzionalità si esprimono non soltanto grazie al contatto con lo sportellista, ma possono al contrario essere gestite comodamente da casa, dall’ufficio dal cellulare. Eppure quando ne abbiamo bisogno, il conto corrente non è mai a portata di mano. Non ricordiamo l’IBAN (l’indirizzo unico che ha sostituito le vecchie coordinate: ABI+CAB+N. di conto) necessarie per trasferire fondi. Gli unici a dirsi fortunati sono i possessori di un servizio di home banking, o quelli che hanno un conto virtuale. Tra i più conosciuti ci sono Conto Arancio e Barclays (che tuttavia oggi è presente sul territorio italiano con numerose filiali). In genere, nonostante l’anzianità di questo servizio, tra i consumatori italiani non riscuoto molto successo, i nostri connazionali sono affezionati alla cara vecchia banca di casa nostra. E se una banca italiana offrisse la possibilità di aprire un conto online come ING Direct? È il caso di Banca Carige che ha promosso il suo contoconto.it. Accedendo al sito in questione, ogni utente, può aprire un conto online. Perché scegliere questo servizio? Perché è remunerativo, per esempio, infatti gli interessi sono calcolati al due per cento e sono capitalizzati ogni tre mesi, a distanza cioè di 180 giorni. Su questo conto si possono tranquillamente versare soldi e il proprietario può scegliere di chiuderlo in ogni momento. Insomma niente vincoli e il tutto senza dover sborsare nemmeno un centesimo. La sicurezza dei dati è garantita dalla Carige e si apre con pochi click. Inoltre, qualora ci fossero dei problemi, il call center di assistenza è pronto a soddisfare dubbi e richieste, a dare una mano per portare a termine la pratica. Tutto sommato questo tipo di conto può funzionare da libretto di risparmio. La guida all’apertura è molto esaustiva. In primo luogo bisogna procurarsi e avere a portata di mano un documento di identità valido, il codice fiscale e un conto d’appoggio, proprio come Conto Arancio. Il secondo passo è quello di compilare il modulo online di richiesta, stampare, firmare il contratto e poi spedirlo all’indirizzo indicato. Una volta completata la procedura bisogna metterci qualche soldo su, fare un primo bonifico e richiedere i codici necessari per le operazioni di contoconto.it. Come potete ben capire la procedura è veloce e sicura, in pochi click si può aprire un conto virtuale, appoggiarlo al proprio conto corrente e gestire online pagamenti, bonifici e risparmi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more