Non c’è altro posto in Germania dove l’ambiente culturale vibri e si sposi alle perfezione con l’attrazione turistica e il divertimento. Berlino è la capitale che non si ferma mai, e non si esagera quando si dice che ci sono attrazioni e divertimenti per tutti, e a tutte le ore del giorno e della notte.
Le eccellenti rappresentazioni di opere, danza e teatro fioriscono accanto alle centinaia di locali che offrono musica e danza di ogni tipo. Nella zona ovest, l’ambiente è più ricercato, con locali esclusivi nella zona di Charlottenburg, mentre intorno a Savignyplatz si sviluppa l’area dei teatri. Tutta la città offre un numero variegato di birrerie e pub classici o all’aperto, e il divertimento non manca mai.
Ma quali sono le migliori attrazioni della capitale tedesca? Proviamo a stilare una piccola classifica.
Il Reichstag è l’attrazione ideale per cominciare a conoscere Berlino, e della capitale tedesca è forse il suo simbolico epicentro. Dagli anni ’90 infatti, dopo la ristrutturazione dell’edificio e l’ammodernamento degli interni, il Parlamento tedesco è accessibile al pubblico. L’elemento più spettacolare è la cupola in vetro, vera attrazione del Reichstag. L’ingresso è gratuito, ma la fila per poter prendere l’ascensore che arriva rapidamente in cima alla cupola, che sovrasta la sala delle riunioni plenarie, dura circa un’ora.
Il Checkpoint Charlie è una tappa obbligatoria per chi visita la città. Era il più famoso punto di attraversamento tra Berlino Est e Berlino Ovest durante la Guerra Fredda, e per anni, gli stranieri che si recavano da un punto all’altro della capitale dovevano per forza passare da là.
Una copia di questo famoso posto di controllo è stata realizzata nel 2001; è stato riprodortto anche lo storico cartello “State abbandonando il settore americano”. La creazione di questo monumento, vera e propria attrazione per tutti i turisti, si deve a Rainer Hildebrandt, che per lungo tempo gestì l’adiacente museo, all’interno del quale viene ricostruita la storia del Checkpoint e di tutti coloro che nel corso degli anni hanno cercato di passare da un punto all’altro in modo clandestino. Ammirare il punto di controllo ricostruito è del tutto gratuito. L’ingresso al museo, invece, costa 9,50 euro. Per gli studenti, invece, il prezzo del biglietto è ridotto e costa 5,50 euro.
Lo zoo di Berlino, il Tierpark, fu creato dopo la guerra e inaugurato nel 1955. E’ il più grande parco per animali in Europa, con i suoi 10000 esemplari, e rappresenta una delle attrazioni più interessanti per grandi e piccini. L’ampia pianta del Tierpark rappresenta il punto forte dello zoo; sono stati lasciati molti spazi aperti per cammelli, cervi e molti altri animali, divisi solo tramite fossati. L’isola dei fenicotteri rosa è una grande attrazione nell’asttrazione. Tra gli altri: il recinto degli orsi, degli orsi bianchi (all’interno del quale è possibile ammirare il celeberrimo Knut divenuto ormai adulto) e l’allevamento dei serpenti.
Il costo del biglietto è di 11 euro.