Lo zoccolo del cavallo rappresenta una delle parti più importanti e più delicate dell’animale.
Il suo benessere e le sue performance dipendono in gran parte dalla salute degli zoccoli.
Lo zoccolo del cavallo è internamente costituito da tre ” dita” ricoperte da un’ “unghia” dura detta muraglia.La parte superiore della muraglia a contatto con il pelo del cavallo si chiama corona.
La muraglia non ricopre completamente lo zoccolo del cavallo ed i ” talloni ” che rimangono separati sono costituiti da una materiale duro ed elastico chiamato fettone.
Questa piccola introduzione tecnica è importantissima per capire quanto sia importante accudire e conservare tutte le parti dello zoccolo.
Prima di utilizzare il cavallo occorre pulire il fettone da eventuale sporcizia ( terra , trucioli) utilizzando il “curasnette”, l’apposito attrezzo dotato di una impugnatura con la parte terminale ad uncino; passare uno spazzolino per eliminare i residui più sottili ed in seguito passare uno strato di grasso per zoccoli sia sul fettone che sulla corona per mantenere l’unghia idratata correttamente.
Consiglio il grasso ogni volta che utilizzate il cavallo, soprattutto in estate a causa delle frequenti docce pulenti e rinfrescanti per non rischiare di screpolare troppo l’unghia.
Vi sono casi in cui il fettone trascurato abbia un aspetto putrido oltrechè molliccio: in questo caso esiste il rimedio del ” liquido del Villata”, un miscuglio a base di catrame da spalmare sul fettone al fine di acsiugarlo e rispristinarne la migliore consistenza.
Zoccoli con fettoni molli possono causare l’incurvamento verso l’esterno della muraglia causando dolore e ipersensibilità al cavallo.
In natura i cavalli irrobustiscono naturalmente i propri zoccoli mentre le ferrature costringono lo stesso impedendogli di pulirsi autonomamente.
Alla fine del lavoro con il cavallo occorre pulire nuovamente lo zoccolo come prima descritto ed effettuare una eventuale docciatura allo stesso ed al garretto per assicurare una pulizia profonda ed un sollievo post lavoro.
Al di sopra della cura quotidiana occorre considerare la regolare ferratura degli zoccoli che a seconda della crescita dell’unghia vanno sostituiti ogni circa 40 giorni.
Il buon maniscalco proporrà ferrarture diverse a seconda dell’utilizzo del cavallo e a seconda di eventuali patologie riferite allo zoccolo dello stesso.
Il prezzo di una ferratura parte dai 55-60 euro ed il costo degli attrezzi per il grooming del cavallo si aggira intorno alle 50 euro considerando il nettapiede( che ha un costo irrisorio intorno alle 3-5 euro) e un bel barattolone da chilo di grasso per zoccoli.Per ultimo consiglio di assistere alla ferratura del proprio cavalllo, non solo per accudirlo ma per chiacchierare con il maniscalco che suggerirà i metodi migliori per prendersi cura degli zoccoli.Ogni cavallo infatti ha le proprie caratteristiche e va seguito scrupolosamente.Ricordatevi sempre che la costanza nella cura del cavallo premia sempre ed il vostro amico a quattro zampe vi ringrazierà rimanendo in buona salute!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more