Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa mangiare in gravidanza

Editore by Editore
18/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
909
VIEWS
Condividi

La gravidanza è un periodo particolare in cui la donna deve continuare a nutrirsi e deve anche pensare a chi porta in seno, per consentire ai tessuti fetali del nascituro di crescere in buona salute, per giungere allo sprint finale, a conclusione dei nove mesi canonici, in forma per la nuova vita.

Con questa anticipazione va da sé che l’alimentazione non deve essere casuale e improvvisata, ma piuttosto calibrata, per cui alimenti e bevande devono essere assunti in modo corretto.
La donna in attesa, comunque, non deve seguire una dieta che stravolga le sue abitudini alimentari, né deve mangiare per due, si tratta solo di aumentare l’apporto calorico in considerazione delle mutate esigenze. Questo apporto dovrebbe attestarsi sulle 2800 – 3000 / 3100 kCal al giorno, in relazione al peso corporeo iniziale, ma purtroppo molto spesso tale limite viene superato anche abbondantemente a causa della presenza di alimenti che sono di per sé ipercalorici.
Un aumento di peso, quando la donna è in attesa, è fisiologico e può andare dai 7 / 8 kg ai 13 / 14 e anche 16 kg, ma un aumento di peso eccessivo può portare a problemi di affaticamento per la gestante e può contribuire a determinare una predisposizione al diabete gestazionale con complicanze anche per il feto.

E se ciò non bastasse a scoraggiare il gentil sesso dall’esagerare, potrebbe agire come deterrente la considerazione che un peso eccessivo finisce col favorire smagliature e varici alle gambe.

Fatta questa doverosa premessa, è il momento di suggerire qualche linea guida.

COME ALIMENTARSI
Decisamente consigliata è un’alimentazione in cui il cibo è assunto in pasti piccoli, distribuiti nell’arco della giornata, in modo che l’organismo non rimanga digiuno a lungo e abbia invece un apporto continuo.
Oltre ai tre pasti canonici è bene aggiungerne altri due: uno spuntino a mezza mattinata e un altro nel pomeriggio.
E’ consigliabile inoltre mangiare lentamente, per evitare l’apporto di aria che contribuisce a quella brutta sensazione di gonfiore all’addome.

DIETA PER ALIMENTARSI
Zuccheri complessi: pane (preferibile l’integrale), pasta riso, cereali, legumi, perché il loro assorbimento è più lento. Meglio evitare gli zuccheri semplici (zucchero, dolci, bibite).

Proteine (che agiscono sull’accrescimento del feto): carne (bianca è consigliabile), pesce, uova, latte parzialmente scremato.

Grassi: olio extravergine di oliva (limitare il consumo di burro e margarina)

Vitamine e minerali: la frutta fa sempre bene, soprattutto se fresca e di stagione dato che è ricca di vitamina “C”, verdura, formaggi magri (per l’apporto di calcio).

Sale da cucina: limitarne l’apporto (per questo motivo, per esempio, evitare i dadi per il brodo), il pane di per sé fornisce già del sale all’organismo.

Bevande: l’acqua di rubinetto va privilegiata, dato che è sicura, perché controllata, e ha certo più calcio (importantissimo in gravidanza) di quanto non ne abbiano le varie acque oligominerali imbottigliate.

DA EVITARE
Alcolici e superalcolici, caffè (diminuirne l’uso), cioccolata, salumi e insaccati,
alimenti piccanti o in salamoia o affumicati.

Svantaggi: privarsi di cibi graditi

Vantaggi: per sé e per il proprio bimbo

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist