Il tempo è impietoso e fa strazio del corpo non si può bloccare l’invecchiamento delle cellule, quando la pelle perde la sua elasticità e arrivano le rughe. E’ un invecchiamento è fisiologico dovuto ai radicali liberi, molecole instabili prodotte dall’organismo per trasformare e poi assimilare i cibi, ma anche per difendersi dagli agenti esterni.
Quando la produzione diventa eccessiva si verifica uno scompenso e tra le cause scatenanti c’è certamente il fumo, individuato come responsabile di “rugosità localizzate prevalentemente alle guance”.
Anche una prolungata esposizione al sole senza opportune protezioni determina il cedimento delle fibre elastiche e del collagene con la conseguenza delle rughe.
Malattie e un’attività fisica troppo intensa contribuiscono alla sovrapproduzione di radicali liberi che subito cercano altre molecole con carica positiva e reagiscono: si ha il processo di “ossidazione” le cui continue modifiche danneggiano le cellule e le portano a un invecchiamento precoce e a malattie degenerative.
Ma noi “siamo quello che mangiamo”, visto che l’organismo utilizza i nutrimenti che gli forniamo per costruire e sostenere le sue necessità di tipo metabolico, e quindi possiamo intervenire con un corretto stile di vita, a cominciare dall’alimentazione. In natura infatti ci sono alimenti carichi di vitamine, minerali ed enzimi che possono attaccare i radicali liberi e bloccarne l’effetto negativo dell’invecchiamento, ritardando e attenuando la comparsa delle rughe.
Gli agrumi (arance, limoni, mandarini…) hanno sostanze antiossidanti in buona quantità.
Un antiossidante di particolare effetto, la “luteina”, è presente nelle verdure a foglia verde, spinaci e cavoli soprattutto, e per la loro cottura è consigliabile quella a vapore, dato che i principi antiossidanti che contengono sono solubili.
Giova un consumo regolare di pesce, in particolare il salmone, che contiene gli “omega3” e il “dimetilaminoetanolo” che è un antiossidante a EFFETTO LIFTING. Gli omega3 sono importanti per far svolgere all’organismo le sue funzioni in modo corretto e sono deputati proprio a salvaguardare le cellule, mantenendo integre le loro membrane.
Non va trascurata nemmeno l’importanza che hanno i liquidi per l’idratazione cutanea, per cui bisogna bere acqua in abbondanza e fa bene anche mezzo bicchiere di vino rosso durante i pasti, dato che nel vino è presente un altro antiossidante decisamente efficace: il “resvetrarolo”.
Si tratta in pratica di assumere gli alimenti previsti per quella che va sotto il nome di “Dieta Mediterranea” con abbondanza di cibi di origine vegetale.
Integratori per la pelle, pillole, tavolette… è bene che siano assunte solo in casi particolari e sotto stretto controllo medico, in concomitanza con diete o quando si è costretti a mangiare spesso lontani da casa e da pasti regolari.
La prevenzione è l’arma migliore, quando c’è già il danno, pazienza e trattamenti estetici possono agire, ma a lungo, lunghissimo termine.
Attenzione infine alle diete fai-da-te che, anche in presenza di risultati sulla bilancia, fanno invecchiare la pelle (=rughe) in un lampo, bisogna seguire sempre la guida di un bravo nutrizionista.
Prezzo: quello corrente dei cibi
Svantaggi: difficile sacrificare la gola
Vantaggi: piacere di guardarsi allo specchio