Lo studio del funzionamento delle tecniche di persuasione subliminale rientra nell’ambito degli studi di psicologia e dell’analisi dei micromovimenti sensoriali presenti in un determinato soggetto che reagisce a determinati stimoli.
I primi esperimenti erano rivolti principalmente a stabilire quale connessione e quale risposta vi fosse a un determinato stimolo sia dal punto di vista uditivo che visivo.
E’ noto che il primo esperimento in assoluto si servì del mezzo cinematografico per vedere sino a che punto dei soggetti fossero influenzati dalla visioni non immediatamente rilevabili in cui era presente un gelato,l’esperimento comunque avvenne con l’approvazione delle autorità statunitensi che non avevano comunque ancora valutato l’enorme potenziale di una tecnica che avrebbe poi avuto ben altre applicazioni rispetto alle applicazioni iniziali.
Non sono mai stati resi noti i risultati di questo primo esperimento, ma successivamente si applicò la stessa tecnica modulando una frequenza inferiore dei fotogrammi trasmessi.
Gli obiettivi erano tutto sommato abbastanza modesti: incentivare il consumo di un gelato, di un popcorn o di una bibita.
Tuttavia furono proprio questi primi esperimenti che incoraggiarono numerose compagnie pubblicitarie a sviluppare gli studi sulle tecniche subliminali con il fine ultimo di condizionare le scelte di consumo.
Quando si parla di scelte di consumo è opportuno vedere questo termine nel suo significato più ampio, in quanto una scelta può riguardare non solo un prodotto, ma anche un’idea, un programma politico o un determinato personaggio pubblico.
Con gli anni le tecniche di persuasione subliminale non hanno coinvolto solo l’aspetto visivo ma anche quello auditivo passando dall’ambito cinematografico a quello televisivo.
Al contrario di quanto avveniva nel passato dove si riteneva che un prodotto dovesse essere appena percepito per fare scattare il desiderio, oggi le tecniche di persuasione subliminale si basano sul concetto di ripetizione di un fatto, di un concetto o di un’ idea.
Ripetere in più occasioni la stessa cosa, spinge molti a credere che quella cosa sia vera a prescindere dal fatto che lo sia veramente.
La tecnica della ripetizione si rivela in questo modo un’efficace tecnica di persuasione subliminale in quanto sviluppa la credenza, la convinzione in definitiva forma l’opinione.
Questo straordinario sistema di convinzione si basa sostanzialmente sul concetto dell’ipnosi che è in grado di fare cadere ogni barriera e ogni resistenza, nello stesso tempo l’affinamento della comunicazione persuasiva si è spinta oltre utlizzando i messaggi subliminali per creare la motivazione e la spinta a scegliere.
Oggi queste tecniche di persuasione si occupano di curare la forma per indurre i consumatori a scegliere in base all’equazione bello e piacevole=credibile.
Basti pensare all’importanza che viene data all’aspetto fisico che sempre comunica un valore di credibilità a prescindere del contenuto del messaggio.
Non è un caso che i personaggi politici tendano a promuovere la bellezza femminile e comunque a servirsene per ottenere degli altri scopo, l’obiettivo però è sempre il medesimo. sedurre il consumatore di idee e conquistare il suo consenso.
Quanti messaggi persuasivi subliminali sono diffusi nelle dichiarazioni dei politici, solo che a differenza del passato non c’è da vendere un popcorn o una bibita ma delle idee.