Lo shampoo secco rappresenta un modo veloce per lavare e tenere puliti i capelli quando non si hanno a disposizioni i mezzi per fare un lavaggio normale o quando semplicemente non c’è il tempo per farlo. Generalmente lo shampoo secco si trova sul mercato in una soluzione spray contenuta in una bomboletta, comoda da trasportare e da avere sempre a portata di mano, che non necessita di altri prodotti per essere applicato. Il procedimento per utilizzare lo shampoo secco è in realtà molto semplice: lo spray va leggermente agitato e spruzzato sui capelli asciutti in modo da ricoprirli bene in tutta la zona che si desidera trattare (in questo passaggio si vedrà una leggera polverina depositarsi sui capelli); poi, dopo aver aspettato un paio di minuti o il tempo indicato sulla confezione, è necessario utilizzare un panno oppure un asciugamano pulito ed asciutto con cui massaggiare i capelli in modo da eliminare i residui polverosi rimasti, che avranno imprigionato lo sporco. Infine il passaggio da fare per ultimare la procedura è quello di passare un pettine o una spazzola sui capelli trattati con lo shampoo secco.
Per quanto riguarda questo tipo di prodotto, uno dei pensieri che viene spontaneo farsi è quello che riguarda il confronto con un normale shampoo liquido. Certamente lo shampoo secco presente dei vantaggi notevoli rispetto agli shampoo tradizionali: non necessita di acqua corrente e per questo oltre ad essere comodo in condizioni non “favorevoli” (anche durante viaggi), può essere utilizzato anche da persone che per svariati motivi (ad esempio per malattia), non possono bagnare i capelli. Inoltre presenta il grande vantaggio di essere rapido da utilizzare, anche in ambienti che non siano domestici. Ovviamente, rispetto agli shampoo tradizionali, presenta anche degli svantaggi: il suo utilizzo tende infatti a seccare i capelli, a renderli opachi e con una voluminosità non proprio naturale. Ecco perchè lo shampoo secco dovrebbe essere tenuto in considerazione come rimedio sporadico dell’ultimo minuto o in situazioni in cui proprio non si rende possibile un normale lavaggio dei capelli (onde evitare di rovinare eccessivamente la chioma). Un ultimo svantaggio che questo prodotto presenta rispetto ai normali shampoo liquidi è il prezzo: si aggira infatti tra i 5 ed i 7 euro (generalmente dipende anche dal luogo in cui lo si acquista, se nella grande distribuzione di ipermercati o se in farmacia), ma almeno si può contare su una durata non troppo breve dello spray.
Una nota interessante per questo tipo di shampoo è che può essere utilizzato da coloro che hanno un capello tendenzialmente grasso, che alla radice si presenta spesso carico di sebo anche un giorno dopo all’usuale lavaggio con i normali shampoo. Utilizzare questo spray secco consente di allungare lo stacco tra i giorni in cui ci si lava normalmente i capelli (senza però arrivarci con capelli molto unti) e anche di trattare delle singole zone della testa che sono più in vista delle altre e che tendono ad ungersi maggiormente (ad esempio la frangia).
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more