Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare una sciarpa a uncinetto

Editore by Editore
19/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
490
SHARES
980
VIEWS
Condividi

Per realizzare una sciarpa, procuratevi dei ferri la cui grandezza rispetti quella del filato. Per rendere il lavoro compatto ed evitare che la sciarpa si appenda, preferite un punto di meno. Fate lo stesso con un uncinetto e ricordatevi di avere un ago da lana e delle forbici. Se avete gomitoli iniziati, finali di lavori già fatti ecc. potete combinare i colori, abbinandoli secondo il vostro gusto. Se dovrete comprarne, sappiate che esistono dei bei gomitoli di lana da mezzo chilo, e altri da 750 grammi a prezzi ragionevoli. Per una sciarpa occorrono circa 600 grammi per un filato tra il quattro e mezzo e il cinque, quindi regolatevi di conseguenza, acquistandone un colore che vi piace. Propongo qui due sciarpe semplici e allegre.
Sciarpa a costa inglese realizzata ai ferri.
Se avete delle rimanenze di filato, disponetele sul tavolo stabilendo una combinazione di colori. Iniziate il lavoro con almeno quaranta o cinquanta maglie, secondo l’altezza desiderata. Dal primo giro dopo quello d’inizio lavorate il filato a costa inglese, uno dei punti più preferiti per la lavorazione di sciarpe classiche a doppia facciata. La costa inglese, ricordatelo, si realizza su un numero di maglie pari e segue la ripetizione alternata di due ferri. Il primo viene lavorato tutto a diritto, tenendo il filo dietro al lavoro; il secondo prevede la lavorazione di una maglia diritta e una maglia doppia, continuandola fino al termine del lavoro. Questa lavorazione è un po’ lunga e il lavoro cresce lentamente, ma alla fine avremo un bellissimo tessuto di filato a coste. Raggiunta la lunghezza desiderata, chiudete il lavoro. Prendete poi gli scampoli di lana rimasti e avvolgetene uno per volta intorno a indice e pollice tesi. Dovreste realizzare dei piccoli gomitoli di circa 20 cm di lunghezza. Tagliateli a metà e infilateli lungo i due estremi della sciarpa ogni 4 o 5 maglie cercando di mantenere un lavoro simmetrico; infine annodateli uno per volta.
Sciarpa ai ferri con fiori all’uncinetto
Regolatevi come sopra per la scelta dei ferri. Il filato è però preferibile a tinta unita. Scegliete altri due colori dello stesso filato e teneteli da parte. Iniziate il lavoro “gettando” cinquanta maglie, valutandone la larghezza ed eventualmente aggiungetene altre. Il numero delle maglie può anche essere dispari, ma è di uso comune lavorare sempre su un numero di maglie pari. Lavorate un ferro a diritto e un ferro a rovescio alternandoli fino al termine del lavoro. Per il diritto, rifatevi alla sciarpa precedente. Per il ferro a rovescio, ricordate che il filo andrà sempre posto verso chi lavora, quindi sul diritto: in questo caso verso di voi. Questa sciarpa cresce molto velocemente; chiudetela quando avrà la lunghezza desiderata. Nel frattempo, preparate all’uncinetto dei piccoli fiori di colore diverso che spezzino la monotonia del lavoro. Partite da un piccolo numero di maglie da lavorare in tondo, formando dei petali. Al termine, applicateli con ago e filo l’ago ai due estremi della sciarpa, ma in ordine sparso.

Share196Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist