In questa guida vorrei parlarvi del più famoso ed utilizzato motore di ricerca al mondo, si tratta di Google. Chissà quanti di voi giornalmente effettuano ricerche “semplici” su Google, ma oggi voglio parlarvi della modalità di ricerca avanzata offerta da questo sito.
Collegandovi al sito “www.google.com” vi troverete nella pagina iniziale che vi consente da subito, inserendo la parola che state cercando nella casellina bianca al centro della pagina, di effettuare la vostra ricerca. Sempre nella prima pagina, in alto sulla sinistra, trovate una serie di “pulsanti” che vi consentono una prima “scrematura” dei risultati della vostra ricerca. Potete, infatti, decidere di effettuare una ricerca su tutto il Web, di ricercare immagini, libri, news, ma anche di mappe o video che contengano la parola che state cercando. Questo tipo di ricerca viene definita “classica” o “semplice” in quanto non andiamo ad impostare nessun parametro, nè ad imporre alcun requisito che devono possedere i risultati della nostra ricerca. Se vogliamo effettuare una ricerca avanzata, dobbiamo cliccare sulla scritta “Ricerca avanzata” che si trova accanto al rettangolino bianco in cui generalmente inseriamo la parola da ricercare. Una volta cliccato su “ricerca avanzata”, si apre una nuova schermata con tutta una serie di opzioni che possiamo impostare alla nostra ricerca. Ma vediamo quali sono i principali parametri che possiamo modificare. Innanzitutto, è possibile scegliere che la nostra ricerca contenga tutte le parole che andremo a digitare, solo alcune o al contrario non contenga affatto alcune parole. Ad esempio posso scegliere che la mia ricerca contenga le parole “casa” e “balcone”, ma non contenga le parole “giardino” e “garage”.
Altra opzione che possiamo scegliere riguarda, ad esempio, la visualizzazione dei risultati. Si può scegliere di visualizzare 10 risultati per pagina, ma anche 20 50 o 100 risultati per pagina.
Altra importantissima opzione che possiamo scegliere riguarda la lingua: si può decidere di voler vedere solo i risultati in Italiano o solo quelli in Inglese o ancora i risultati in tutte le lingue.
Con la ricerca avanzata di Google, possiamo anche scegliere il formato dei nostri risultati (ad esempio pdf, word, excell, ecc.), oppure in che sito effettuare la nostra ricerca (ad esempio vogliamo cercare la parola casa all’interno del sito “www.virgilio.it”) o ancora possiamo decidere che ci vengano mostrati i risultati provenienti solo da alcuni paesi (ad esempio voglio vedere cosa viene scritto a proposito di “politica italiana” solo nei siti inglesi o americani, ecc.).
Un’altra opzione che possiamo impostare alla nostra ricerca è quella di ricercare pagine simili ad una pagina che ci interessa particolarmente oppure ricercare pagine che al loro interno abbiano un collegamento ad una pagina di nostro interesse.
Queste brevemente sono le principali cose da sapere quando vogliamo effettuare una ricerca avanzata su Google. Il vantaggio di questo tipo di ricerca è senz’altro il fatto di avere a disposizione risultati migliori e più “raffinati” rispetto a quelli che avremmo a disposizione con una ricerca classica. Lo svantaggio è che è necessario più tempo per effettuare una ricerca in quanto bisogna impostare tutti i parametri.
Buona navigazione!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more