Avete sempre sognato la casa di marzapane di Hansel e Gretel? Vi piacerebbe costruirne una tutta per voi, o da regalare ad un bambino, o semplicemente da usare come centro tavola (e come dolce da mangiare) il giorno di Natale?
Con questa guida vi spiegherò come realizzare una bella e soprattutto golosa casa in Marzapane. Innanzitutto bisogna recuperare gli ingredienti: 350 grammi di farina di mandorle (5 euro circa), 350 grammi di zucchero a velo (3 euro), 3 albumi; 15 gocce di essenza di mandorle (5-6 euro a boccetta), coloranti alimentari in gel (3 euro), 30 stecchi del gelato (2-3 euro circa), caramelle e pupazzetti di zucchero per addobbare la nostra casa.
Una volta recuperato tutto il materiale, passiamo alla fase successiva: creare dei panetti i marzapane che andranno a costituire le pareti e il tetto della nostra casa. Vi consiglio di farvi aiutare dai bambini in quanto è un’attività che i bambini adoreranno; il marzapane, infatti, è un impasto alimentare simile alla pasta per modellare che usano i bambini per giocare.
Per creare il nostro panetto di marzapane in una ciotola dobbiamo unire la farina di mandorle, lo zucchero a velo e gli albumi (che precedentemente abbiamo montato a neve). Dobbiamo impastare con le mani il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo, in altre parole non si devono sentire sotto le mani pezzetti e grumi altrimenti il marzapane si spezzerà. Prendiamo il panetto e lo dividiamo in tanti pezzi per quanti sono i colori che ci serviranno nelle costruzione della casetta (rosso, verde, marrone, giallo, blu). A questo punto siamo pronti per la fase successiva. Prendiamo il primo panetto di marzapane e stendiamolo con un mattarello. Da questo panetto ritaglieremo quattro bei quadrati che andranno a costituire le pareti della nostra casa. Per unire una parete con l’altra possiamo, come se fosse della colla, del miele o della marmellata. Con un panetto di un altro colore (ad esempio marrone) andiamo a ricavarci altri due quadrati che andremo a posizionare sopra le pareti. A questo punto la struttura della casa è pronta, adesso bisogna aggiungere i particolari. Con il marzapane di diversi colori possiamo aggiungere il caminetto (cilindretto di marzapane schiacciato ai bordi), la porte e le finestre ( che possiamo ricavare con piccoli quadratini di marzapane). Con del marzapane verde, che stenderemo col mattarello, possiamo creare il prato della nostra casa su cui poggeremo dei fiorellini, qualche alberello e tutto ciò che ci passa per la testa. Con i bastoncini del gelato e un po’ di colla possiamo creare un recinto alla nostra casetta. Con le caramelle e i dolciumi possiamo, infine, creare delle decorazioni all’esterno della casetta. Il consiglio è quello di lasciarsi guidare dalla fantasia e creare la casetta come più ci piace. Qualunque dolcetto può diventare un elemento della nostra casetta; il nostro scopo, ricordiamolo, è quello di rendere la casetta quanto più golosa possibile.
Fate attenzione che il marzapane tende a seccarsi con l’aria, quindi non conviene costruire la casetta troppi giorni prima di quando avete intenzione di mangiarla!!!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more