Hai appena compiuto 18 anni e non vedi l’ora di prendere la tanto desiderata patente? In questa guida voglio illustrarti quali sono i nuovi quiz della patente proposti per il 2011. Vorrei ricordare brevemente che per prendere la patente (sia la B che la A) in Italia è necessario superare un esame scritto (40 quiz cui bisogna rispondere se l’affermazione è vera o falsa) ed un esame pratico (con l’automobile nel caso della patente B o con la vespa nel caso della patente A).
Per quanto riguarda l’esame scritto si è promossi se non si commettono più di 4 errori, ma passiamo alle novità riguardanti i nuovi quiz della patente 2011. Innanzitutto i quiz verteranno su 25 argomenti e non più su 10 argomenti questo perché si vuole verificare non solo la conoscenza dei principali segnali stradali ma anche se si possiede una conoscenza approfondita dei comportamenti da assumere nelle principali situazioni di pericolo che possono verificarsi durante la guida.
Una prima tipologia di domande riguarda i segnali di pericolo (nella scheda d’esame troverete due domande su questo argomento). Ogni quiz mostra un cartello stradale di pericolo e chiede o cosa significa il cartello o quale comportamento bisogna attuare in presenza del cartello (ad esempio moderare la velocità, aumentare la distanza di sicurezza, ecc.)
Una seconda tipologia di domande è dedicata ai limiti di velocità, anche in questo caso troverete due domande su questo argomento. Come per i segnali di pericolo, vi sarà chiesto come comportarsi in presenza di un determinato segnale oppure quali sono i limiti di velocità per alcune categorie di veicoli o ancora se ci sono restrizioni di velocità per i neo patentati.
Gli altri argomenti per cui sono previste due domande nella scheda d’esame riguardano: i segnali di obbligo, i segnali di precedenza, i segnali di divieto, la segnaletica orizzontale, gli incroci, le norme sul sorpasso, la distanza di sicurezza, il semaforo e gli agenti del traffico ed infine il comportamento in caso di incidente (norme di primo soccorso, ecc.)
Accanto a questi quesiti, nella scheda d’esame troverete alcuni argomenti per cui è prevista una sola domanda. Fra questi argomenti vi è l’uso delle luci e dei dispositivi acustici. in questo caso vi sarà mostrato un simbolo e vi sarà chiesto se è posto, ad esempio, sul comando di accensione degli anabbaglianti o delle luci di posizione.
Altri argomenti per cui è prevista una sola domanda nella scheda d’esame riguardano: i segnali complementari, la sosta e la fermata, le tipologie di patente di guida, i documenti di circolazione, i pannelli integrativi, i segnali di indicazione, le diverse tipologie di assicurazione e i quesiti sulla responsabilità civile, penale ed amministrativa.
Se avete modo di osservare una nuova scheda d’esame, vi accorgerete che sostanzialmente è rimasta simile a quella del 2010; sono molto poche le novità (in fin dei conti la segnaletica stradale verticale e orizzontale e le norme di comportamento quando si è alla guida di un veicolo sono sempre quelle!).
Un ultimo consiglio che vi do, prima di sostenere l’esame scritto, è quello di esercitarvi moltissimo in quanto la maggior parte dei quesiti è spesso formulata in modo da farvi commettere l’errore, quindi attenzione!
Buona patente a tutti!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more