Gli “american muffin”, detti anche semplicemente muffin, sono un tipico dolce dei paesi anglosassoni, molto semplice da realizzare. L’etimologia del nome non è ben chiara, a seconda della derivazione significa sia “soffice” sia “piccola torta”, infatti, i muffin non sono altro che piccole tortine di forma cilindrica, preparate con un impasto molto morbido e soffice per il palato. L’invenzione di questo dolce sarebbe da attribuire alla servitù inglese del XVIII secolo, che preparava con gli avanzi del pane, piccoli composti da cuocere poi sul fuoco. I muffin divennero con il passare del tempo per diventare una vera e propria tradizione culinaria da accompagnare all’ora del the.
Esistono moltissime ricette per preparare i muffin, anche perchè a partire dal composto base si possono aggiungere molti altri ingredienti, per rendere queste tortine sia dolci e sia salate.
La ricetta base prevede:
350 grammi di farina di tipo 00
180 grammi di burro leggermente scaldato
3 uova
250 millilitri di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
aromi vari
pirottini di carta per creare porzioni monodose
In una ciotola abbastanza capiente si frullano il burro, le uova e lo zucchero, un pò alla volta si aggiunge la farina, cucchiaio dopo cucchiaio, in modo da non formare grumi, un pizzico di sale ed infine il latte, anche questo possibilmente scaldato. Il composto va continuamente frullato, facendo in modo che assuma un aspetto compatto ed omogeneo. Se risulta troppo liquido, si può aggiungere un altro cucchiaio di farina, se risulta troppo denso, un altro po’ di latte. Per profumare l’impasto si possono aggiungere aromi per dolci, come quello all’arancia o alla vaniglia, acquistabili al supermercato per 1-2 euro, infine si aggiunge la bustina di lievito. Quando l’impasto è ben amalgamato, si versa negli stampini di carta, avendo l’accortezza di non riempirli fino al bordo. Vanno poi tenuti in un forno ventilato per 20 minuti a 180 gradi.
La ricetta dei muffin oltre ad essere molto semplice da realizzare è anche economica, perchè vengono utilizzati ingredienti facilmente reperibili al supermercato, la farina costa circa 3 euro, lo zucchero 2, le uova pochi centesimi, solo i pirottini arrivano a costare anche 3-4 euro, dipende dal formato e dalla qualità della carta.
Uno dei vantaggi maggiori di questo dolce è la versatilità, alla ricetta base possono essere aggiunti molti altri ingredienti per creare tortine sempre nuove. Si può aggiungere del cacao amaro all’impasto ed avere così dei muffin al cioccolato, dello yogurt, si può aggiungere del succo di arancia o realizzare dei muffin alla frutta utilizzando mirtilli, mele o fragole. Non ci sono limiti alla fantasia, possono essere decorati con scagliette di cioccolato o con lo zucchero a velo. Sono un dolce semplice, che però se ben preparato, magari in un bel vassoio, fa la sua figura. Unico svantaggio sono le calorie, ma a quello si pensa dopo averlo mangiato.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more