A Natale, io faccio regali utili e per la mia nipotina quest’anno ho pensato ad un maglioncino.
Non è stato per me semplice realizzarlo, poiché ero abituata a sferruzzare presine, sciarpe o scarpine da neonato, ma mi sono impegnata, guardando riviste e seguendo i consigli di mia madre e così ho cominciato ben due mesi prima delle feste.
Con molta pazienza e un po’ di attenzione, ho realizzato questo maglioncino con un tocco di personalità.
Avevo l’idea di fare un maglione a manica lunga a collo alto rosso con il disegno di un abete verde al centro, proprio l’ideale per le feste natalizie.
Prima di tutto ho acquistato dei bei gomitoli di lana grossa rossa e ho fatto un campioncino ( un quadrato di dieci maglie per dieci) per vedere se i ferri che avevo erano adatti al tipo di filato.
Così, sapendo la lunghezza che avrei dovuto ottenere, ho capito quante maglie mettere sul ferro.
Materiale:
lana tipo shetland color rosso gr 400
un paio di ferri n.4 e 1/2 e un paio 3 e 1/2
un paio di toppe di pelle per i gomiti
lana da ricamo di colore verde e marrone
Motivo del bordo:maglia a coste doppie ( 2 maglie a dr, 2 m. a rov.)
Esecuzione:
Dietro
Avviare 70 maglie con i ferri n.3,5 e lavorare nel motivo del bordo per otto cm, proseguire quindi a m.rasata con i ferri n.4,5 fino alla lunghezza voluta.
Per l’incavo manica, chiudere 3 m.,poi, ogni due ferri, per 5 volte eseguire le calature all’interno delle prime ed ultime due m.prendendo insieme la terza e la quarta m.e accavallando la quartultima, passata senza lavorarla, sulla terzultima.
Arrivati alla spalla, chiudere, ogni due ferri, 2 volte 5 maglie, 2 volte 6 maglie. Lasciare in sospeso le 28 maglie rimaste.
Davanti
Vedi sopra
Manica
Avviare 40 m. e lavorare col motivo del bordo e i ferri del numero3,5 per otto centimetri, proseguire poi col motivo di base e i ferri n.4,5 aumentando ai lati ogni sei ferri 10 volte una m.
A 42 cm dall’inizio per il giro manica chiuder ai lati 4 maglie; ogni due ferri, per 22 volte eseguire le calature internamente a 2 m.
Chiudere in un ferrole 13 m. rimaste.
Confezione
Tendere le parti, coprirle con un panno umido e lasciarle asciugare.
Prima di cucire le maniche, applicare con la macchina i rinforzi in pelle sui gomiti.
Cucire le spalle, le maniche, il collo e i lati.
Ricami in lana
Non è difficile ricamare sul maglione di lana; ma è consigliabile utilizzare l’apposita lana per ricamo che non si infeltrisce e non sfilaccia nel corso del lavoro( si compra in matassine negli appositi negozi insieme all’ago adatto).
Ricamare il motivo desiderato sull’oganza, usando il punto pieno e il punto raso e per i contorni il punto erba.
Alla fine è stata una bella soddisfazione vedere indossare dalla nipotina il maglione fatto con le mie stesse mani..con la mia fantasia l’ho visto trasformato in una maglia originale e simpatica .