Come si può preparare lo yogurt in casa? Per farlo avremo bisogno di due cucchiai di yogurt, un bollilatte (potremo usare anche una pentola alta o una casseruola), una o due coperte e un litro di latte fresco. Il procedimento è molto semplice. Iniziamo mettendo il latte nella casseruola, e portiamolo a ebollizione. È importante non farlo bollire, ma spegnere il fuoco nel momento in cui inizia a farlo. Capirlo è semplice, perché inizia a formare delle bolle sulla superficie. A questo punto è necessario fare raffreddare il latte, fino a quando sarà moderatamente caldo (basterà infilare un dito dentro per capirlo: non bisogna scottarsi, riusciamo a sopportare la temperatura, e allo stesso tempo il latte non è né freddo né tiepido). È questa la giusta temperatura che favorisce la proliferazione dei fermenti lattici. Noteremo che sulla superficie si forma della panna. Dopo averla tolta, inseriamo i due cucchiai di yogurt nel latte e procediamo mescolando in maniera delicata. Una volta eseguita questa operazione, è opportuno coprire il bollilatte con un piattino o un coperchio, e avvolgerlo nelle coperte, di pile o lana. Il tutto dovrà essere posizionato in un luogo che dovrà rimanere intonso per almeno una decina di ore. Infatti, è indispensabile che il composto rimanga assolutamente immobile senza essere sottoposto alla minima vibrazione. È consigliabile, pertanto, preparare il tutto di sera, in modo da ricominciare la mattina successiva. Quando andremo a togliere le coperte, infatti, lo yogurt sarà pronto. Esso dovrà essere conservato in frigo, e potrà essere consumato secondo il gusto specifico. La raccomandazione, infatti, è quella di assaggiarlo prima di aggiungere zucchero o altri tipi di dolcificante. Lalternativa consiste nellintiepidire il forno, e inserirvi il latte, non coperto. Anche in questo caso, sarà necessario assicurare una temperatura costante, e evitare ogni tipo di vibrazione. Per quanto riguarda il consumo, il risultato che produrremo è particolarmente buono anche al naturale, ma può essere migliorato con miele o frutta. Le varianti a questa ricetta molto semplice sono diverse: per esempio, potremo usare il latte di pecora o di capra invece che quello vaccino. Infine, concludiamo con alcuni consigli. Nel caso in cui il bollilatte sia rivestito di ceramica allinterno, lo yogurt verrà più buono. Non mangiamo, inoltre, tutto lo yogurt che abbiamo prodotto, ma lasciamone due cucchiai per quando dovremo prepararlo la volta successiva. Molti consigliano di prediligere, per la prima volta, lo yogurt kyr, poiché dà origine a uno yogurt gradevole e molto compatto, e soprattutto senza il tipico sapore acido di molti prodotti. Ecco, dunque, spiegato il modo in cui è possibile realizzare lo yogurt in casa. Chiaramente, è possibile anche fare il tutto ricorrendo a una yogurtiera, ma in quel caso si perderebbe un po’ di gusto. L’importante è che il consumo del prodotto avvenga con moderazione, perché l’ingestione di quantità eccessive potrebbe produrre effetti collaterali spiacevoli. Come detto, lo yogurt può essere arricchito con frutta, cereali, miele, marmellata di ogni tipo o frutta secca.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more