* Dettagli del prodotto
I capelli sono una parte molto importante, chiome bionde, brune, rosse, lunghe o corte, ogni donna sceglie la sua pettinatura seguendo i propri gusti e le tendenze della moda.
Ogni tanto si ha anche voglia di cambiare look, magari in occasione di una serata importante e se per le più classiche o sofisticate può andar bene un raffinato chignon da sfoggiare con un abito elegante, le più giovani e super moderne, attratte da discoteche e locali di tendenza, stanno benissimo con pettinature meno impegnate ma pur sempre elaborate.
E’ il caso dei carismatici frisè, che permettono di creare delle acconciature personalizzate e di grande effetto.
Si può ottenere il frisè grazie a un’apposita piastra da scaldare e poi passare sulle ciocche di capelli.
Si ha un effetto volutamente selvaggio se si passa il frisè su tutta la capigliatura e poi si scompiglia un po’ con le dita. Oppure si può scegliere un risultato più soft optando per un frisè fatto solo su alcune ciocche, lasciando lisci il resto del capelli.
Tuttavia, uno styling consono alle attuali tendenze, si orienta di più su acconciature frisè dai volumi contenuti, in poche parole meglio non esagerare e orientarsi sempre sull’eleganza.
Chi ha capelli ricci si trova un po’ svantaggiato in tal senso, fare il frisè su una chioma leonina, darebbe un risultato poco attinente alle considerazioni appena elencate.
La domanda allora sorge spontanea, come fare il frisè se si hanno i capelli ricci?
La soluzione è solo una, lisciare preventivamente i capelli.
Dopo lo shampoo e una buona dose di balsamo, o meglio, una maschera da lasciare in posa per una decina di minuti, si procede a una parziale asciugatura.
Quando i capelli sono solo leggermente umidi, spruzzare uno spray specifico per ottenere con più facilità il liscio desiderato.
Fare una preventiva lisciata ai capelli con spazzola e phon.
Scaldare la piastra munita di placche “effetto liscio” e passarla velocemente su ogni ciocca di capelli.
Da ricordare che per lisciare le ciocche ricce e spesse, si può impostare la piastra anche a una temperatura massima di 220°.
Alla fine, si può passare all’ambito frisè.
Mettere sulla piastra la placca per frisè, scegliendola della larghezza desiderata, da questo dipende il risultato delle caratteristiche onde, che possono essere più o meno grosse e ravvicinate.
Appena la piastra per frisè è sufficientemente calda, basta passarla lentamente sulle varie ciocche, fermandosi su ognuna il tempo necessario, affinché la piega sia ben definita.
Per avere un buon risultato finale, è importante seguire uno schema ordinato e preciso.
Dubbi al riguardo
Fare ripetutamente il frisè stressa parecchio i capelli, una soluzione sarebbe alternare questa tecnica con delle treccine da fare la sera prima di andare a letto e sciogliere il mattino seguente. L’effetto frisè è assicurato, c’è solo il problema che sui capelli ricci è sempre necessaria una preventiva lisciatura.
Esperienze personali
Ho un’amica con i capelli ricci e si trova bene con la tecnica sopra descritta.
Lo consiglieresti ad un amico
Certamente, lo consiglierei!
Prezzo
Farsi il frisè a casa è economico.
Svantaggi
Operazione laboriosa.
Vantaggi
Il vantaggio è una pettinatura da vamp!