Fare una ciotola in cartapesta è molto semplice e richiede l’utilizzo di pochi oggetti facilmente reperibili. Occorrono infatti un’insalatiera di plastica o ceramica, della pellicola trasparente, un pennello preferibilmente a punta piatta, della carta velina, del vinavil, forbici e 2 fogli di carta da pacchi. Dobbiamo ricoprire interamente l’incavo dell’insalatiera con della pellicola trasparente. Quella per alimenti andrà benissimo. Ritagliamo delle strisce di carta velina, seguendone il verso e passiamo un po’ di colla vinilica sulla pellicola trasparente. Poggiamo le strisce all’interno dell’insalatiera e ripassiamo uno strato di colla vinilica. Ripetiamo l’operazione fino a creare 4 strati di carta velina, che se si vuole è possibile scegliere di due differenti colori, alternando gli strati colorati, così da creare un divertente gioco di colori. Bisogna poi strappare tanti quadratini di carta da pacco, immergerli in una ciotola d’acqua per pochi secondi e ricoprirne l’interno della ciotola decorata, strizzandoli leggermente appena tolti dall’acqua, così da evitare di rovinare tutto inondando le decorazioni preparate fin’ora. Per evitare che si creino dislivelli sarebbe meglio aiutarsi con un pennello imbevuto di colla, facendo leggermente pressione, distribuendo il tutto in maniera omogenea. Si lascia infine asciugare il tutto per un giorno e una notte. Quando si è pronti a tornare a lavoro si stendono altri 4 o 5 strati di carta velina, preferibilmente aiutandosi ancora con il pennello imbevuto di colla vinilica. Il numero degli strati da applicare è del tutto facoltativo, certo però un numero maggiore garantisce un più variegato effetto cromatico, che in fondo è il nostro obiettivo. Occorre poi lasciare di nuovo asciugare il tutto, stavolta 2 giorni, estrarre la ciotola dal supporto di plastica, tagliare via le parti di troppo e, se è il caso, levigare il bordo con della carta velina e colla. L’ultimo passo è quello di lasciare nuovamente ad asciugare il tutto, per l’ultima volta. L’ultimo consiglio infine è quello di ricoprirla con della vernice protettiva trasparente, così da renderla lavabile e riutilizzabile. Di certo i costi per realizzare il tutto non sono elevati, potremmo ipotizzare una spesa massima di 10 euro, anche se la maggior parte del materiale è di solito già presente in molte case. Un oggetto del genere risulta l’ideale per arredare il proprio salotto durante queste festività natalizie, presentando però l’unico inconveniente della durata della preparazione. Dovendo infatti lasciare il tutto ad asciugare per diversi giorni, questa ciotola non risulta essere proprio un oggetto da preparare all’ultimo secondo. Dedicando però alla lavorazione quei pochi giorni che le occorrono per essere completata, si ottiene un oggetto del tuto particolare e unico, essendo fatto a mano. Prova delle proprie capacità pratiche e del nostro ingegno. Proprio come lo sono le tre ciotole disseminate nel mio soggiorno, che con i più disparati colori attirano l’attenzione di tutti i miei ospiti, regalando a me complimenti e sorrisi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more