Creare dei cesti regalo per Natale può essere molto divertente e, inoltre, permette di calibrare la spesa in base al badget economico e in base alla persona a cui viene regalato. Non è un cesto impersonale come quelli che normalmente si trovano già confezionati e vi può essere un risparmio.
Iniziamo dalla base. E’ possibile comprare i singoli elementi presso negozi specializzati o presso negozi che vendono oggettistica varia, come i casalinghi. Occorre innanzitutto comprare dei cestini, da due euro in poi si trovano di varie dimensioni, materiali e colori, poi occorre della paglia sintetica per creare la base, il prezzo non è alto e con un sacchetto si possono realizzare più cesti, infine la carta trasparente per rinchiudere. Per la decorazione ci si può sbizzarrire con nastri o fiori sintetici, comunque per la confezione di un singolo cesto si può stare sotto i quattro euro.
Per quanto riguarda i prodotti, possono essere acquistati in base ai propri desideri, per un cesto economico basta comprare un panettone /pandoro, spumante, lenticchie, frutta secca e cotechino, si resta intorno agli undici euro e il cesto apparirà pieno, ad esempio, inserendo delle caramelle sfuse a coprire qualche angoletto vuoto. Variando la qualità o sostituendo/aggiungendo alcuni prodotti come zampone, vino di qualità, formaggi e salumi, i prezzi salgono e come si può notare la spesa viene calibrata in modo personale. I prodotti possono essere scelti anche andando incontro ai gusti della persona che deve ricevere il regalo. Questo è comunque un modello base, facile da realizzare anche per chi ha scarsa manualità.
Volendo rendere il cesto più artistico, possono essere utilizzati dei fiori sintetici da intrecciare al cesto, oppure si può rivestire il cesto all’interno (sopra la paglia sintetica) con un centrotavola, magari ricamato a mano, in questo caso sarebbe bello anche abbinare lo stile e il colore con l’arredamento della persona che deve ricevere il dono. Naturalmente se si vuole realizzare una cosa davvero carina e personale, sarebbe opportuno iniziare questo lavoro qualche mese prima, con il beneficio di spalmare le spese durante l’anno. Altra cosa che si può inserire sono i tipici prodotti da cucina come presine e guanti da forno sempre abbinati all’arredamento. In questo caso è possibile trovarne già pronti da ricamare a prezzi non alti. Resta da comprare il cotono, circa un euro a matassina e trovare il tempo.
Una cosa che a me piace inserire e consente un risparmio, è inserire prodotti confezionati in casa come delle marmellate, in questo caso occorre prepararsi in tempo e valutare già in estate quanti vasetti possono servire, con un chilo di frutta si possono ottenere 4/5 vasetti. Questi possono poi essere decorati anche con semplici colori da vetro, oppure con dei nastri, anche qui la spesa è modica e si può spalmare durante l’anno.
Se si è bravi in cucina possono essere inseriti anche dolci confezionati in casa come biscotti o dolci tipici.
Realizzare dei cesti può richiedere tempo, ma ha il vantaggio di permettere di risparmiare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more