Come possiamo realizzare un compact disc utilizzando il programma Photoshop? Nelle prossime righe vi spiegheremo il procedimento necessario passo dopo passo: si tratta di poche operazioni facili da compiere che porteranno via non più di qualche minuto.
Innanzitutto, prima di entrare nel dettaglio, spieghiamo in maniera davvero concisa cosa intendiamo quando parliamo di Photoshop, per capire cosa stiamo andremo a spiegare. Si tratta di un software proprietario di Adobe, che consente di elaborare immagini digitali. A livello comune, è usato soprattutto per realizzare fotografie e consentire processi di fotoritocco. Si tratta di ritocchi, comunque, di elevata qualità professionale, possibili in virtù di diversi strumenti che consentono di riprodurre quasi esattamente le tecniche messe in pratica nei laboratori di fotografia. Photoshop è un programma di grafica raster: esso lavora sui pixel.
Perché dovrebbe servirci sapere come si fa un Cd in Photoshop? Oggigiorno sono molte le agenzie di design che propongono di mettere a punto dei sales kit: ecco perché essere in grado di comporre dei packaging con compact disc diventa unabilità importante che potrà tornare molto utile in futuro.
Ecco, allora, quali sono i passi da seguire. Cliccando contemporaneamente il tasto Ctrl e la lettera N, creiamo un nuovo documento. Questo nuovo documento dovrà presentare le seguenti impostazioni: contenuto bianco, metodo colore Rgd, preset sizes Custom, largezza cinquecento pixel, altezza cinquecento pixel, risoluzione settantadue pixel per pollice. Il nome, ovviamente, sarà a scelta, chiamiamolo Cd per comodità. Eseguita questa operazione, arriva il momento di segnare i limiti del centro della canvas usando delle guide. Impostarle non è difficile. Per visualizzare i righelli clicchiamo contemporaneamente i tasti Ctrl ed R. Quindi, posizioniamo il puntatore del mouse sul righello, e tenendo premuto trasciniamo. Ecco così che saremo riusciti a inserire una guida. Lideale sarebbe posizionare due guide, una orizzontale e una verticale, perpendicolari tra loro, a circa il 50% dello spazio a disposizione. Una volta compiuto questo passo, andiamo sul pannello Azioni, scegliamo la macro e clicchiamo su Esegui selezioni, comando che possiamo riconoscere dallicona di Play/Riproduci. Ecco fatto: il nostro lavoro è compiuto.
Per concludere, è necessario sottolineare che questo procedimento è adatto esclusivamente per la risoluzione video. Se invece volessimo creare un lavoro che debba poi essere stampato, i processi qui sopra descritti si modificano e dovremmo fare riferimento a programmi di grafica vettoriale: noi consigliamo Freehand o Illustrator.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more