Andiamo a scoprire cinque ricette che possiamo cucinare con i carciofi. La prima è la pasta con i carciofi, per la quale serviranno (per quattro persone) 350 grammi di fusilli o mezze penne, due cipolline fresche, sei cucchiai di olio, quattro carciofi, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mettiamo lolio nel tegame, e aggiungiamo le cipolline, tagliate molto finemente, e i carciofi tagliati à la julienne. Incorporiamo sale e pepe e lasciamo cuocere per qualche minuto, facendo attenzione a non far seccare i carciofi, che devono rimanere teneri. Dopo pochi minuti il condimento è pronto, possiamo aggiungerlo alla pasta, mettendo, eventualmente, il parmigiano. La seconda ricetta propone i carciofi al forno. Avremo bisogno di otto carciofi, burro, prezzemolo tritato, venti centilitri di panna da cucina e otto cucchiai di parmigiano grattugiato. Dopo aver pulito i carciofi con cura, avendo eliminato le punte, i gambi, leventuale lanugine al centro e le foglie più esterne, li passeremo per qualche minuto in una padella dove avremo fatto sciogliere un pezzetto di butto. Quando i carciofi si saranno inteneriti, li metteremo in una pirofila, a sua volta passata con il burro. In ogni carciofo metteremo un cucchiaio di panna, uno di formaggio e un pizzico di prezzemolo. La cottura in forno, a fuoco moderato, deve durare venti minuti. Una terza ricetta, ancora più semplice è quella dei carciofi aglio e olio. Ci serviranno otto carciofi, olio doliva, due spicchi di aglio, pepe e sale. I carciofi, una volta puliti, dovranno essere inseriti interi in una pentola non troppo bassa. A essi uniremo gli spicchi di aglio. Uniamo una miscela di acqua (una parte) e olio (due parti) che coprirà i carciofi per due terzi. Lasciamo cuocere con fuoco basso per trenta minuti e aggiustiamo con sale e pepe. La quarta ricetta, invece, è rappresentata dai carciofi alla greca. Gli ingredienti, come sempre per quattro persone, sono otto carciofi, alloro, timo, poca cipolla e olio di oliva. Avremo bisogno di carciofi molto teneri, che dovranno essere puliti eliminando le foglie più dure. A questo punto li cuoceremo, dopo averli coperti con la solita miscela di acqua e olio (due parti di acqua e una di olio). Aggiungiamo sale e pepe, un rametto di timo, qualche anello di cipolla e una fogliolina di alloro. La cottura deve durare una quarantina di minuti. Il liquido deve essere totalmente assorbito, in modo che i carciofi rimangano pressoché asciutti. Il piatto deve essere servito freddo, accompagnato da olive nere. Nel caso in cui lo serviamo caldo, può fare da contorno a una gustosa frittata. Il quinto piatto, infine, è rappresentato dai carciofi alla besciamella. Avremo bisogno di otto carciofi, olio di oliva, sale e pepe, cento grammi di parmigiano grattugiato, un uovo, sessanta grammi di burro e cinquanta centilitri di besciamella. I carciofi devono essere scottati in acqua bollente, poi infornati per quindici minuti spalmati di besciamella e uovo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more