Negli ultimi anni le aziende finanziare propongono sempre più prodotti ai loro clienti, la parola assicurazione è entrata nelle case di tutti gli italiani.
Una volta lassicurazione era solo quella dellauto, i grandi gruppi assicurativi propongono polizze assicurative su tutto quanto si possa immaginare ma a volte anche linimmaginabile.
Polizze auto, polizze contro i danni casa, polizze contro eventi atmosferici e via di seguito.
La polizza che sembra avere maggior interesse allinterno di una famiglia è quella sulla vita.
Una polizza relativamente nuova considerando che è presente da oltre 30 anni, lo scopo è quello di proteggere i familiari del sottoscrittore nel caso di un decesso improvviso ma serve anche a garantire allassicurato dopo un certo numero di anni, quando termina il periodo di sottoscrizione della polizza, un salvadanaio riempito pian piano con il passare degli anni.
Trovo questo tipo dio polizza molto interessante perché non sono necessari grossi versamenti in unica soluzione ma piccoli versamenti con cadenza mensile dellimporto che ognuno può scegliere in base alle proprie possibilità reddituali.
Personalmente ho stipulato una piccola polizza sulla vita della durata di trenta anni, ho già versato per dieci anni e non mi sono proprio accorto dei versamenti effettuati.
Le continue manovre finanziare hanno portato nel tempo ad allungare la data in cui si percepirà la pensione ma hanno anche ridotto le somme che si andranno a percepire dopo una vita di lavoro.
La polizza vita è secondo me un ottima soluzione previdenziale che con sacrifici minimi permetterà di arrivare alletà della pensione in condizioni economiche leggermente migliori, ci sarà un gruzzoletto messo da parte senza accorgersi.
Questo però è nelleventualità che tutto proceda per il verso giusto e si riesca ad arrivare alla pensione ma nelleventualità che si verifichi il tragico evento della morte del sottoscrittore, i beneficiari avranno la possibilità di attingere alle somme che la società assicuratrice pagherà per il verificarsi dellevento per cui la polizza era stata sottoscritta.
Definire vantaggi o svantaggi non è semplice ma considerando il costo della vita e le aspettative di vita, è giusto prendere in considerazione la stipula di una polizza sulla vita.
Non è mai troppo presto per pensare al proprio futuro, può sembrare assurdo ma letà ideale per sottoscrivere una polizza sulla vita è di ventidue anni perché la durata trentennale permetterà di avere a disposizione belle somme molto tempo prima di andare in pensione.
In base alla mia esperienza personale consiglio di stipulare una polizza vita perchè rappresenta uno dei migliori investimenti a lungo termine presenti sul mercato finanziario, per avere la certezza di una rendita senza rischiare nulla è il miglior prodotto in circolazione.
Se non si è ottimisti sulle proprie aspettative di vita è giusto pensare di mettere da parte un salvadanaio per i nostri cari..