Sostituire la maniglia di una porta è unoperazione molto semplice. Andiamo, dunque, a scoprire il procedimento necessario per farlo. La prima operazione da compiere consiste nel misurare in maniera precisa le dimensioni della maniglia, in modo da trovarne unaltra dello stesso tipo, con la stessa serratura e con i fori nella giusta posizione. È possibile anche smontare una parte della maniglia, togliendo le viti, e portarla direttamente con sé al momento di effettuare lacquisto, in modo da avere la sicurezza che le misure coincidano in maniera esatta. Una volta recuperata la nuova maniglia, dunque, procediamo a sostituire quella vecchia. Dobbiamo svitarla e togliere lalbero quadro che unisce la maniglia esterna con quella interna. Attraverso le viti situate sulla parte laterale della porta, bisogna svitare la serratura nella parte interna. A questo punto, è opportuno prendere il meccanismo di serratura nuovo, e inserirlo al posto di quello tolto. È molto importante prestare attenzione ai fori sul meccanismo, che devono coincidere in maniera perfetta con quelli presenti sulla porta, per evitare qualsiasi difficoltà. Ora, è possibile procedere e bloccare tutto con le viti. Si può iniziare, dunque, a montare le maniglie. Prendiamo lalbero quadro e facciamolo passare allinterno del buco da una parte allaltra della porta: introduciamolo nella prima metà della maniglia, così da assicurarsi che i bordi coincidano alla perfezione, e quindi la stessa cosa deve essere fatta con laltra metà. Una volta appurato che la maniglia si trova nella giusta posizione, si può cominciare a fissare le due sezioni con le viti alla porta. Ecco, dunque, come in pochi minuti si può sostituire la maniglia di una porta. È importante ricordare che la scelta della maniglia deve essere sempre effettuata sulla base del meccanismo di chiusura. Inoltre, è opportuno sottolineare che anche la mascherina abbia le stesse dimensioni di quella già presente, e non solo la maniglia. Ciò è importante, perché le dimensioni del quadro che attraversa la serratura non sono standard, e di conseguenza in alcuni casi può manifestarsi la necessità di ridurlo in modo da portarlo alla lunghezza adeguata. Questa operazione può essere eseguita ricorrendo a una morsa e a un seghetto da ferro per tagliare la parte in eccesso. Per concludere, evidenziamo che l’operazione di sostituzione della maniglia di una porta rappresenta, come si è potuto facilmente notare dalla spiegazione, un procedimento per nulla complicato, che comunque necessita della giusta attenzione in fase di smontaggio e montaggio della mascherina e delle viti. L’importante, come detto, è prestare attenzione alle dimensioni della maniglia e della serratura, in modo da acquistare una maniglia adatta alla porta e a non spendere soldi in maniera inutile. Il tutto presuppone una spesa minima, nel senso che le comuni maniglie in ottone non costano più di pochi euro. Chiaramente i prezzi sono destinati a salire nel caso in cui si abbia a che fare con maniglie di altri materiali. Ricordiamo sempre di fissare, come ultimo passaggio, sia la mascherina che la maniglia, magari utilizzando una chiave a brugola, per evitare che al primo contatto essa possa rimanerci in mano per non essere stata bloccata adeguatamente.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more