Ogni anno diventa sempre più difficile e soprattutto “costoso” frequentare l’università: le tasse di iscrizione, le spese di trasporto o per l’alloggio, il costo dei testi universitari….. Oggi in questa breve guida vorrei darvi qualche suggerimento su come risparmiare del denaro evitando di comprare i testi universitari.
Una prima opportunità ci viene offerta dalla biblioteca presente in ogni facoltà. Generalmente la biblioteca di facoltà tiene almeno una copia di ogni testo adottato dai professori (dai manuali ai monografici). A questo punto non ci resta altro da fare che recarci in biblioteca e chiedere in prestito i libri ma….. ci sono una serie di “svantaggi”. In primo luogo, molte volte le biblioteche consentono di consultare i libri solo in sede, quindi, non potendoli portare a casa, dovremmo studiare in biblioteca e questo potrebbe farci perdere tempo e concentrazione (essendo la biblioteca frequentata da altri studenti). Nel caso in cui, invece, la biblioteca permette di prendere con sé i libri potrebbe sorgere un nuovo problema: spesso è possibile prendere in prestito solo 1 o 2 libri alla volta, quindi se per l’esame che dobbiamo sostenere sono necessari 5 o 6 testi sarà necessario fare più viaggi. Un altro svantaggio che non va sottovalutato è la durata del prestito che si aggira intorno ai 10 15 giorni, trascorso questo tempo dovremo ritornare i libri. Infine, un altro problema con cui potremmo fare i conti è che il testo di cui abbiamo bisogno sia stato già scelto da qualcun altro e quindi non sarà disponibile per un po’ di tempo. Al di là di ciò, vi è un grosso vantaggio nel prendere in prestito un testo universitario in biblioteca: la gratuità!
Un’altra possibilità è quella di dividere l’acquisto dei testi con un’altra persona. E’ vero che in questo modo dovrete sempre acquistare alcuni testi ma risparmierete la metà dei soldi!!! Basterà accordarsi con la persona che ha comprato gli altri testi su quando dovrà avvenire lo scambio. Se decidete di dare l’esame in periodi differenti, potete anche decidere di tenere i libri un po’ per uno.
Infine un’ultima possibilità ci viene offerta dalla rete, vi sono, infatti, numerosi siti dedicati allo scambio di oggetti come ad esempio scambiamoci.it. In questi siti è possibile trovare una sezione dedicata ai libri di testo universitari in cui è possibile ottenere gratuitamente un libro che ci interessa in cambio di un altro libro oppure di un oggetto che a noi non serve più. Lo svantaggio di questi siti internet dedicati al baratto è che sono ancora poco conosciuti e di conseguenza c’è il rischio di non trovare il libro che ci interessa. Il vantaggio è che è possibile visionare le inserzioni presenti nel sito gratuitamente ed inoltre è possibile (in un’apposita sezione) fare la propria richiesta di ciò che ci serve, in questo modo chiunque possiede l’oggetto che noi cerchiamo (in questo caso il testo universitario) può contattarci per effettuare lo scambio.
Spero che questi miei consigli possano aiutarvi a risparmiare un bel po’ di euro evitando di acquistare i testi universitari!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more