Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Emostasi: come il corpo controlla la perdita di sangue

Editore by Editore
30/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
456
SHARES
912
VIEWS
Condividi

L’emostasi è un insieme di eventi attraverso i quali viene bloccata una perdita di sangue qualora si verificasse la rottura di un vaso sanguigno, o comunque una perdita di sangue causata da eventi esterni, sia con mezzi meccanici che farmacologici. Per questo il termine emostasi è usato per descrivere come il corpo mantiene la giusta quantità e consistenza del sangue all’interno del nostro sistema circolatorio. Questo include anche la spinta alla crescita di nuove cellule di sangue, regolare la densità del sangue, la costituzione di composti chimici e soprattutto regolare il volume del sangue in coincidenza con fuoriuscite. Vediamo in dettaglio quali sono i complessi passaggi attraverso i quali il corpo riesce a riparare un vaso sanguigno danneggiato. Questa è una cosa che succede in continuazione, anche in concomitanza con il più piccolo e indistinguibile graffio.
Il primo passaggio è quello della vasocostrizione, cioè la riduzione di diametro dei vasi sanguigni, affinché sia diminuito il flusso sanguigno e la conseguente perdita di sangue attraverso la ferita. Le pareti del vaso sanguigno sono costituite da molti complessi vitaminici e lipidi, uno di questi complessi è chiamato collagene. In una situazione normale il collagene non viene a contatto con il sangue ma quanto il vaso sanguigno si rompe, parte delle molecole di collagene vengono esposte al flusso del sangue nel vaso sanguigno danneggiato. Le piastrine contenute nel sangue sono estremamente attratte dal collagene, così mano a mano che il sangue passa le piastrine si attaccano al collagene riducendo in questo modo il diametro del vaso sanguigno.
Le piastrine che si attaccano al collagene formano un piccolo agglomerato che ostruisce la perdita di sangue fuori dal vaso sanguigno. A questo punto avviene il secondo meccanismo dell’emostasi, cioè la formazione delle piastrine con conseguente degranulazione. Una volta che le piastrine sono attaccate al collagene iniziano a rilasciare tre composti chimici attraverso un processo chiamato degranulazione (fase piastrinica). Il primo di questi composti rilasciati è la serotonina. La serotonina è un vasocostrittore che spinge il vaso sanguigno ad una ulteriore riduzione di diametro. Il secondo composto è chiamato ADP ed è in grado di attrarre un maggior numero di piastrine all’interno del vaso sanguigno. In questo modo ora che il collagene è completamente ricoperto di piastrine, l’ADP assicura che altre piastrine arrivino sulla scena. Il terzo composto chimico è il trombossano. Il trombossano fa sì che la degranulazione continui nei dintorni delle piastrine. L’ADP e il trombossano insieme accelerano il numero di piastrine attratte sulla scena. Allo stesso tempo accade un altro processo chimico, cioè quello della coagulazione del sangue. Le cellule danneggiate fuoriuscite dal vaso sanguigno rilasciano composti chimici chiamati Fattori che, proprio in prossimità della parete danneggiata del vaso sanguigno formano, attraverso una complessa reazione chimica, i Fibrini. I Fibrini sono un composto chimico molto resistente che forma una specie di rete in prossimità della parete danneggiata. Questa rete cattura le cellule di sangue e conseguentemente le piastrine che affluiscono e forma una riparazione permanente del tessuto danneggiato.
Alla fine, una volta che il vaso sanguigno è stato riparato, l’agglomerato all’interno del tessuto viene lentamente dissolto, grazie a un potente enzima, la plasmina.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
927

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
958

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
929

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist