fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 27 Marzo, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 27 Marzo, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come eliminare in sicurezza le coperture di amianto

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
08/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
451
SHARES
902
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

La legge n. 257 del 27 marzo del 1992 ha messo al bando l’eternit perché ritenuto pericoloso per la salute umana in quanto l’inalazione delle sue fibre causa l’asbestosi, una malattia che colpisce i polmoni e può degenerare in tumori della pleura e dei bronchi.
Era l’inizio del secolo scorso quando si è cominciato ad utilizzare l’eternit o cemento-amianto nel campo dell’edilizia perché, per la sua elevata resistenza al calore, esso si è rivelato un ottimo materiale per l’isolamento termico ed elettrico. Così sul territorio italiano, che è stato uno dei principali produttori mondiali di eternit, si è assistita alla diffusione di coperture, pavimentazioni, canne fumarie, tubazioni, serbatoi di acqua etc. fatte di questo materiale. Si stima che nel nostro Paese le superfici in eternit superino i 100 milioni di metri quadrati. Solo negli anni Sessanta ci si è accorti che le fibre del cemento-amianto potevano essere cancerogene, e adesso ci ritroviamo con molti siti da bonificare.
Lo smaltimento e la bonifica di aree soggette ad amianto è regolamentata da appositi decreti ministeriali e le ditte che si occupano dello smaltimento dell’amianto devono essere munite di certificati di sicurezza e specializzazione ed essere registrate presso le ASL e nell’apposito Albo smaltitori.
E’ importante sapere che è obbligatorio rimuovere i manufatti che si presentano deteriorati o con microlesioni. La loro bonifica avviene seguendo metodologie diverse, a seconda se il cemento-amianto di cui son fatti sia danneggiato o meno. Infatti, se l’eternit non presenta un elevato stato di degrado e quindi è privo di microlesioni, può essere messo in sicurezza adoperando opportuni prodotti collanti o vernicianti, che legano meglio tra loro le fibre di amianto o che formino una membrana spessa sulla superficie del manufatto. Questa metodologia va sotto il nome di “incapsulamento”. Quando si tratta di una copertura, questa può essere incapsulata attraverso il rivestimento con una sovracopertura metallica o con altri sistemi di copertura termoisolanti ed impermeabili.
Qualora la superficie di cemento-amianto sia particolarmente danneggiata, per evitare che possa liberare fibre dannose, è necessaria la sua “rimozione”, ai sensi del decreto ministeriale del 6 settembre 1994.
Nel caso in cui i manufatti o le coperture abbiano una superficie di 30 mq ed un peso complessivo di 500 Kg, allora il privato cittadino potrà intervenire da solo.
Quando invece si tratta di superfici più grandi, occorrerà rivolgersi alle ditte specializzate presenti nel territorio comunale e farsi fare un preventivo dei costi. Questi variano a seconda della superficie del manufatto da rimuovere, della sua collocazione e della distanza dalla discarica autorizzata per lo smaltimento dell’amianto. Solitamente il costo al metro quadrato per la rimozione dell’eternit è tra i 15 e i 40 euro. I progetti di bonifica necessitano dell’approvazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale.
La ditta specializzata provvederà a bagnare adeguatamente le superfici di amianto che dovrà manipolare, facendo attenzione a salvaguardarne l’integrità. Poi passerà alla loro collocazione e sigillatura all’interno di appositi imballaggi non deteriorabili o rivestiti con teli di plastica sigillati. Gli addetti alle operazioni saranno muniti di idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie e di particolari indumenti protettivi.
Come si dice: la salute prima di tutto!

Share180Share32Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Notizia del Giorno
23/01/2020
0
2.3k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Notizia del Giorno
17/12/2016
0
915

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Notizia del Giorno
08/03/2016
0
934

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
914

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Come usare le note su Instagram: cosa sono le Instagram notes e come inserirle
  • Come lavare la pietra refrattaria: guida pratica e consigli utili
  • Come scaricare Pluto tv sulla tua Tv: guida passo a passo
  • Come si spedisce su Vinted: tutto su costi, imballo e regole
  • Quando inizia il Ramadan 2023: quanto dura, quando finisce e cosa prevede il رمضان





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .