Non sono poche le persone che hanno avuto a che fare con un eczema, ovvero una irritazione della pelle che può presentarsi sotto varie forme e per vari motivi.
Generalmente l’eczema si presenta come una serie di piccole pustole interessate da rossore, gonfiore e prurito intensamente fastidioso. Talvolta, si trovano anche eczemi che constano di placche rosse e fastidiose sopraelevate. In entrambi i casi, si può partire da una piccola zona interessata pere arrivare a intere aree del corpo infestate.
I motivi possono essere molteplici: disturbi dell’alimentazione, allergie a sostanze ingerite o a cui la pelle è esposta, detersivi, infezioni, eccetera. Bisogna tenerli presente attraverso una visita del dermatologo, per evitare che l’eczema, una volta curato, si ripresenti nuovamente.
Indice Guida Gratis:
Come trattare quindi un eczema?
Come si accennava prima, l’importante è recarsi da un dermatologo. Questi potrà consigliarvi, prescrivervi dei farmaci specifici o delle pomate, dei trattamenti che possano risolvere il vostro problema.
Tuttavia, molti preferiscono curare l’eczema anche attraverso metodi naturali e alternativi alla medicina. Si parte dalla somministrazione di Aloe Vera, sia come crema emolliente sia da ingerire. L’Aloe ha numerose proprietà benefiche per il corpo e per l’organismo, tanto da essere utilizzata anche dagli antichi come cura a numerosissimi mali legati alla pelle.
Come scegliere il prodotto adatto? Recarsi in Erboristeria è la soluzione migliore: il vostro erborista, saprà fornirvi dosi e metodi migliori. Sempre in erboristeria potreste trovare creme alla Calendula che fanno miracoli contro il bruciore dell’eczema.
Altro rimedio naturale è quello legato all’utilizzo di oli essenziali. Gli oli essenziali vengono estratte da piante da sempre note per le loro proprietà: attraverso però una lavorazione attenta, viene eliminato il superfluo e lasciato quello che è importante della pianta. In questo caso, l’olio di violetta pare essere molto utile a combattere l’eczema.

Alimentazione e eczema
Tuttavia, come si accennava all’inizio, oltre ad un controllo attento da parte di un Dermatologo e ad una cura da parte di questo, non bisogna mai sottovalutare un eczema che può necessitare di cure diverse a seconda della tipologia: per questo, se non si è soggetti predisposti a tale problematica è necessario andare da uno esperto per capire “cosa è cambiato”. Se invece si è spesso vittima di questa patologia si può, dopo visita dallo specialista, iniziare a provare metodi alternativi: tuttavia, a nostro avviso, la cosa più importante è capire la causa dell’eczema.
Alimentazioni troppo grasse o con cibi di cui siamo allergici ( magari inconsapevolmente ) possono causare l’eczema, così come anche detersivi aggressivi con la pelle o un contatto prolungato con l’acqua : in questi casi, i guanti in lattice ( sempre se non vi provoca irritazione) possono essere una soluzione.
Anche alcuni indumenti a lungo andare possono provocare irritazione alle pelle: insomma dovete darvi da fare per investigare le cause, per evitare che questo antiestetico e doloroso problema vi rovini le giornate e l’umore, facendovi sentire a disagio con chi vi è vicino.