Il Lago di Como, o Lario, è il terzo per estensione ed il primo per profondità in Italia, ed è situato in Lombardia, tra le province di Como e di Lecco. Con uno sviluppo perimetrale di circa 170 Km è il primo in questa particolare caratteristica in tutta l’Italia, in virtù della sua particolare forma. Ciò permette ad una vasta porzione di territorio di affacciarsi sulle sue rive e di ottenere gli effetti climaticamente benefici delle sue acque ed avere ripercussioni positive anche per ciò che concerne il turismo della zona.
Da sempre considerato un luogo di vacanza per turisti dalla buona disponibilità economica, si è trasformato negli ultimi anni in vero e proprio quartier generale anche per molti personaggi famosi del cinema e dello spettacolo i quali, proprio sulle rive lariane, hanno acquistato dimore e ville da sogno. Questo fattore ha ulteriormente incrementato il desiderio di molti nostri connazionali di scegliere proprio il Lago di Como come meta per le vacanze, in particolare per ciò che riguarda dei weekend fuori porta per coppie di giovani fidanzati o di sposi in cerca di un posto romantico come solo il lago lariano può essere.
Considerando tutti i bellissimi paesini situati sulle sponde del lago non risulta agevole dare preferenze per l’uno o l’altro borgo, ognuno ricco di proprie prerogative ed adornato con uno stile proprio. Dovendo però scegliere due paesi assolutamente da non tralasciare per una visita romantica delle rive del lago si possono consigliare Bellagio e Brienno.
Bellagio è sicuramente, tra i borghi che si affacciano sul Lago di Como, il più famoso ed importante, noto ai turisti di mezzo mondo. Paese di circa 3.000 abitanti nella provincia di Como, Bellagio è da sempre rinomato luogo di villeggiatura per la sua particolare posizione, posta proprio sulla ramificazione nei due bracci meridionali del lago che formano una sorta di ‘Y’ rovesciata. Nella storia Bellagio ha subito influenze diverse a partire dall’antichità, dalle dominazioni degli Insubri e dei Galli ai Romani, dalle orde barbariche del Medioevo alla dominazione dei Visconti e degli Stanga nel Rinascimento: le testimonianze di molte di tali influenze sono ancora oggi visibili nel paese, soprattutto per quanto riguarda la struttura stessa degli edifici e delle strade del borgo. Oggi Bellagio è caratterizzata anche dalla presenza di ville signorili di lusso, come Villa Melzi d’Eril e Villa Serbelloni. Bellagio però ha in serbo una particolarità per chi la visiti in luna di miele: un detto popolare infatti riporta che “nulla porta più fortuna ad una coppia che passare la luna di miele a Bellagio”, in ricordo della fortunata luna di miele che qui trascorsero il musicista Franz Liszt e la sua consorte, la Contessa di Agoult. Questa credenza popolare, unita alla romantica magia del luogo, rende Bellagio una meta ideale per vacanze romantiche.
Brienno è un borgo del comasco di poco più di 400 abitanti situato tra il lago e le montagne. Borgo suggestivo di casette multicolori pressochè intatto da oltre un secolo, Brienno offre ai turisti più romantici degli scorci per certi versi simili al paesaggio ligure ma in realtà unici nel suo genere, con viste mozzafiato sul lago e dando la possibilità ai turisti di fare romantiche passeggiate immersi in un contesto contornato da panorami unici al mondo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more