Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Dove trovare fonti vegetali di ferro durante la gravidanza

Editore by Editore
16/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

Nel corso della gravidanza capita spesso che l’organismo delle future madri si trovi impoverito di ferro. Questo perché, soprattutto durante gli ultimi sei mesi di gestazione, il nascituro ne richiede in grande quantità per la sua crescita e sviluppo.
Secondo studi recenti l’apporto ideale di questo prezioso minerale durante la gestazione è di 30 mg al giorno. Quindi se la futura mamma già ne era carente all’inizio dell’attesa, a causa di una dieta poco bilanciata, è ovvio che possa andare incontro ad anemia da carenza di ferro. Se poi la madre ha già avuto una gravidanza nell’arco di 2 anni, è ancora più importante consumare cibi ricchi di ferro.
Il ferro è importante sia per il feto che per la madre, in quanto conduce l’ossigeno alle cellule dell’organismo, attraverso l’emoglobina contenuta nei globuli rossi. Quindi è importante assumere alimenti ricchi di ferro per favorire l’incremento dell’emoglobina e del trasporto di ossigeno. Infatti, nel caso in cui in gravidanza le riserve di ferro siano basse, si potrebbe determinare uno stato di carenza in grado di rallentare la crescita cerebrale del nascituro. Ma non solo. L’anemia potrebbe anche causare alla madre rischi di emorragia e la necessità di una trasfusione sanguigna.
Per accertare la carenza di ferro nell’organismo, è necessario misurare il livello di ferritina nel sangue, con un semplice esme che sarebbe bene fare almeno tre volte nel corso della gravidanza. Infatti gli effetti che la carenza di ferro può apportare sia alla madre che al nascituro sono di vasta portata.
I sintomi che ci aiutano a capire se siamo carenti di ferro sono il pallore, la debolezza, la stanchezza, la cefalea, la tachicardia, l’insonnia e l’irritabilità.
Basterà quindi adottare un tipo di alimentazione che ci consenta di assumerne in quantità.
Il ferro vegetale è contenuto nella carne magra, nei cereali, nella verdura fresca, negli ortaggi, nella frutta secca, nelle ostriche, negli spinaci, nelle frattaglie ma anche nelle sardine in scatola e nei fagioli cotti.
Ci sono anche delle piante contenenti ferro e non pericolose da assumere durante la gravidanza e da bere nel corso della giornata sotto forma di infuso, come la bardana e l’ortica.
Il tipo di alimentazione che si è soliti fare, influenza pure l’assorbimento di ferro a livello intestinale. Il 25% del ferro, ad esempio, contenuto nella carne, nel pesce e nel pollame, viene assimilato dal nostro organismo senza subire alcuna trasformazione chimica. Invece, il ferro contenuto nei vegetali per essere assorbito dall’organismo deve necessariamente essere trasformato da ferrico a ferroso attraverso l’acido cloridrico presente nelle cellule dello stomaco.
E’ bene sapere che ci sono degli alimenti ricchi di vitamina C, di fruttosio e proteine che, se assunti insieme alla frutta e alla verdura, aumentano l’assorbimento di ferro.
Ottimi fornitori di vitamina C ad esempio sono i kiwi, gli agrumi, i peperoni, l’uva e le patate, il fruttosio lo si trova nella frutta e nelle spremute, invece le proteine nella carne e nel pesce.
Al contrario, se è nostra intenzione assumere il ferro, ricordiamoci che le uova, il tè e la crusca ne inibiscono l’assorbimento, quindi sarebbe meglio consumarli disgiuntamente agli alimenti ricchi di ferro.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist