Roma , da metropoli di circa 3 milioni di persone , offre attività e corsi praticamente di ogni
tipo , compresi quelli di musica ; dal canto ai corsi per imparare a suonare uno strumento
specifico , come la chitarra o il violino , il violoncello o il sassofono e così via.
Chi ama il pianoforte , quindi , e vorrebbe imparare a suonarlo , oppure desidera che i propri
bimbi si avvicinino allo strumento , non avrà difficoltà a trovare l’insegnante più adatto , dal
momento che tra scuole e privati c’è solamente l’imbarazzo della scelta.
La scuola più nota è sicuramente il Conservatorio di Santa Cecilia , di fama internazionale ,
che, per chi non lo sapesse , è però aperto , previo esame di idoneità (assolutamente non
semplice , peraltro ) , a chi già sa suonare uno strumento , e bene anche.
Solamente chi ha già superato l’esame di solfeggio può tentare gli esami di ammissione , ma
certo è che , una volta riusciti ad entrare nel Conservatorio , si apprendono davvero i segreti
del pianoforte e si impara a suonare davvero traducendo in suono con le dita sui tasti le
proprie emozioni , ma anche quelle di chi ha scritto in origine i brani che si interpretano sulla tastiera.
E’ da qui che escono i concertisti, di tutti i livelli , e chi gli strumenti sa davvero come suonarli.
I costi non sono bassi , ma se si ha intenzione di intraprendere una carriera nel mondo musicale ,
ne vale comunque la pena , vista la preparazione che si va a conquistare.
Ad un costo sempre piuttosto alto , in pieno centro storico si trova la scuole “Officine musicali
del Borgo” , caratterizzate da corsi per tantissimi strumenti diversi, e che , per il pianoforte ,
propongono diverse specializzazioni , dal classico al jazz. Gli insegnanti sono molto
competenti : basti pensare dei corsi di pianoforte classico si occupa una notissima concertista
uscita con il massimo dei voti dal già citato Conservatorio di Santa Cecilia , famosa per
essere una delle principali soliste delle orchestre di cui è stata componente.
Inoltre , oltre che insegnare alla scuola romana , è titolare di cattedra al Conservatorio di Perugia,
e si occuperà sia di insegnare pratica che di insegnare solfeggio, materia teorica indispensabile
per saper suonare qualsiasi strumento.
Ma se si vuole appena iniziare e non si sa ancora quanto grande dovrà essere l’impegno da
parte nostra , oppure , appunto , se si vuole far iniziare un bambino , probabilmente conviene
rivolgersi alle scuole di quartiere , come gli oratori ben attrezzati che molto spesso offrono
corsi di musica , per capire se si tratta davvero di una passione e non di un capriccio , prima di
trovarsi assorbiti in una scuola che pretende molto tempo e molta determinazione, per
non parlare di soldi che, in caso di infatuazione momentanea, andrebbero buttati,
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more