Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come e dove si fa la registrazione del contratto di locazione

Editore by Editore
17/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
454
SHARES
908
VIEWS
Condividi

Come e dove registrare un contratto di locazione?
Le ultime disposizioni amministrative consentono di registrare il contratto di locazione di immobili per un periodo superiore ai 30 giorni consecutivi, presso l’Agenzia delle Entrate della sede in cui sorge l’immobile stesso. In che modo?
Innanzi tutto servono:
– due copie del contratto firmato da entrambi i committenti in originale,
– una marca da bollo da 14,62 euro per ogni 4 facciate del contratto,
– richiesta di registrazione su modello 69 e un modello RR (da richiedere presso l’Agenzia delle Entrate o scaricabile dal sito web),
– ricevuta del versamento d’imposta del modello F23 ( facile da compilare, basta seguire le linee guida sul retro. In caso contrario rivolgersi a un consulente).

Il contratto stipulato tra il locatore (proprietario dell’immobile) e il conduttore (l’affittuario) va registrato pagando l’imposta di registro entro 30 giorni dalla data dell’atto o dall’inizio dell’accordo verbale.
Occorre compilare il modulo di versamento F23 in cui devono essere indicati:
– codice fiscale e dati anagrafici del proprietario
– codice fiscale e dati anagrafici dell’affittuario
– il codice dell’Agenzia delle Entrate di zona (consultare l’elenco dei codici)
– il codice tributo e causale RP (indicati nel retro dello stesso modello F23)
– l’anno di stipula del contratto e il numero (in questo caso, come prima registrazione, va indicata solo la data)
– descrizione della causale (in questo caso: registrazione contratto di locazione) e importo dell’ imposta.

L’importo dell’imposta di registrazione è il 2% del canone annuo d’ affitto.
Ad esempio: se il canone annuo ammonta a 3000 euro, il 2% dell’imposta ammonterà a 60 euro.
Nei Comuni ad alta densità abitativa questa imposta è ridotta del 30% (quindi l’ 1,4%). A questa imposta di registro vanno aggiunti i “tributi speciali” richiesti dall’ Agenzia delle entrate per le spese di registrazione, che variano da zona a zona.
Il pagamento spetta sia al locatore che all’affittuario in parti uguali, ma entrambi rispondono in unico dell’imposta versata.
Versare l’imposta (cioè presentare il modello F23) presso una banca, un ufficio postale o in qualsiasi concessionario di riscossione. Il modello F23 prevede tre ricevute uguali: una per il locatore, una per l’affittuario e una per l’ Agenzia delle Entrate.
Presentare la documentazione all’ Agenzia delle Entrate, inclusa ricevuta di versamento. Il contratto viene così registrato ufficialmente riportando il codice di registrazione che dovrà essere indicato nei seguenti rinnovi annuali dello stesso.
L’imposta di rinnovo può essere versata in due modi:
– anno per anno (versando il 2% dell’importo che per la prima annualità non deve essere minore di 67 euro, e tenendo conto delle variazioni ISTAT);
– in unica soluzione per tutta la durata del contratto (in questo caso non si tiene conto delle variazioni ISTAT e si ha il vantaggio di uno sconto dell’1% sul 2% imponibile).
L’ imposta deve essere versata entro 20 giorni dalla scadenza del contratto e sul modello F23 per il versamento vanno indicati i dati di registrazione ( anno, serie e numero separati da una barra, indicati sul contratto al momento della registrazione).

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist