Nel 2010 è stato introdotto un ulteriore metodo per la valutazione dei ragazzi che frequentano la scuola superiore di primo grado: il test INVALSI.
LINVALSI è lacronimo di Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione che ha sostituito dal 1999 il CEDE ( Centro Europeo dellEducazione).
Il test INVALSI per le scuole medie consiste in una prova di italiano e una prova di matematica: la prima contiene due comprensioni del testo e delle domande sulla morfologia e sulla sintassi, la seconda invece contiene un questionario sull algebra, sulla geometria euclidea, sulla statistica e sulla probabilità.
Le prove vengono fornite direttamente dal Ministero dellIstruzione e sono uguali in tutta Italia per tutti gli studenti.
Lultimo quiz prevedeva 47 domande di italiano e 25 di matematica. Non è permesso utilizzare vocabolari e calcolatrici. Per questo motivo è stato considerato difficile dai ragazzi che magari durante l’anno non hanno affrontato alcune argomenti. Tuttavia lo stesso centro ha dichiarato che non ha una grandissima influenza sul voto finale per non danneggiare il percorso svolto dai ragazzi durante la terza media.
I risultati dei test INVALSI, sia la prova di matematica sia la prova di italiano, possono essere consultati nel sito dell’istituto http://www.invalsi.it/Estato2-0910/index.php.
Nella colonna a sinistra è possibile visualizzare diverse sezioni tra cui la prova scritta ditaliano e quella di matematica. Cliccando nella sezione che ci interessa, troviamo in cima troviamo gli obiettivi che si prefigge il test, su cosa si basa la valutazione e lambito del giudizio. Sotto invece troviamo i materiali e gli strumenti per la prova: le schede di valutazione, la prova scritta, la scheda di correzione e le tracce degli anni precedenti. Cliccando sullanno che più ci interessa saremo indirizzati nella pagina in pdf ( Adobe Acrobat ) dove sarà possibile salvare il file o stamparlo. Per modificarlo bisogna salvarlo e convertirlo in un file .doc (Microsoft Word).
Nella sezione di Matematica dovrete utilizzare la stessa procedura per scaricare i file inerenti alla prova di matematica.
Facendo una ricerca con Google sono incappato nel sito http://www.bambini.info/2010/06/17/ecco-i-risultati-delle-prove-invalsi-2010-la-griglia-di-correzione-e-i-punteggi/. Ho visto che sono state fatte molte pagine web all’interno del sito con dei commenti dei genitori dei bambini che hanno fatto il test e con degli articoli e delle interviste. Nel sito, quindi, viene illustrata la difficoltà del test e le impressioni dei ragazzi, delle statistiche e gli esercizi più difficili. Si può scaricare la tabella con gli obiettivi di valutazione e la griglia di giudizio, oltre ai testi e al file di correzione. Tutto questo è messo a disposizione gratuitamente dal sito stesso senza essere reindirizzato al sito dell’istituto INVLSI. Se siete interessati, quindi, a vedere qualche informazione “non ufficiale” dei test, sarebbe una buona idea visualizzare questo sito!