Napoli è capoluogo di provincia e della regione Campania, terza area metropolitana più grande d’Italia, offre una vasta scelta di opzioni nel canto e nel suo apprendimento. Va fatta innanzitutto, una prima classificazione nel tipo di canto che si vuole apprendere, trattandosi di una città come Napoli che vanta una tradizione canora popolare tra le più ricche d’Italia bisogna distinguere questo tipo di canto da quello moderno e contemporaneo.
Esistono diverse strutture, tra scuole pubbliche e private che impartiscono lezioni di entrambi i tipi, bisogna scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze, considerano anche il rapporto con i costi a cui si fa fronte quando si seguono questo lezioni.
Oltre alla scelta di iscriversi al conservatorio e ad altre scuole per avere una preparazione completa che dura diversi anni, ci sono anche corsi pubblici e privati di poche ore che danno una prepazione tecnica e pratica, di tipo generale o specialistico.
Per citarne alcune ci sono:Il conservatorio di musica di Napoli “San Pietro A Majella”, “L’antica casa della musica Caliendo”, “Dimensione musica”,”Il centro formazione musicale”.
I corsi possono durare da poche ore a diverse settimane, anche anni, se si si segue una scuola di canto vera e propria che rilascia un diploma finale.
Quando si decide di prendere lezioni di canto vanno considerati diversi aspetti, soprattutto la preparazione e il backgroung iniziale, una persona che vuole apprendere le nozioni base, imparare a respirare correttamente, apprendere il solfeggio e usare al meglio il proprio diaframma può iscriversi ad un corso anche di poche ore, i prezzi in questo caso sono molto vari, vanno dai 100 euro a salire, a seconda se si tratti di appuntamenti settimanali, se si venga seguiti in maniera singola o se si faccia parte di una classe, in quest’ultimo caso però bisogna fare attenzione anche al numero di studenti, un numero elevato può essere un problema per l’apprendimento.
Quando invece si ha già una preparazione alle spalle e si decide di migliorarla, affinando la tecnica e ampliando il proprio curriculm canoro, oltre alla scelta di scuole e corsi, c’è anche la scelta di affidarsi ad un insegnate privato, che impartisca lezioni, anche in questo caso i prezzi sono variabili, oltre alla quantità di lezioni, si considera anche l’esperienza e la notorietà dell’insegnante, in linea di massima è meno costoso rispetto ad una scuola, i prezzi possono andare dalle decine di euro in su, ma anche in questo caso bisogna valutare i pro e i contro, una preparazione più mirata, ma c’è anche lo svantaggio di affidarsi completamente ad una sola persona.
I vantaggi di una scuola sono diversi, si può migliorare insieme ad altri, stringere nuove amicizie, aiutarsi a vicenda, ma dall’altro lato si può anche non essere seguiti bene.
La giusta scelta parte da cosa si vuole apprendere, se si vuole fare del canto la propria professione o se si vuole miglirare un hobby, partendo da queste premesse fare la scelta più ponderata, in aiuto c’è l’esperienza di altri che hanno fatto prima questo percorso, la notorietà di una scuola o un insegnate.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more