Sono cinque i ristoranti di Oslo che vengono inclusi nella prestigiosa Guida Michelin, nella quale vengono annoverati i migliori ristoranti in assoluto.
Vediamo quali sono:
-Le Canard; fu aperto nel 1988 ma poi venne del tutto rinnovato e rivisitato nel 2006. Si trova nel centro di Osloo, all’interno di una bellissima villa residenziale. L’ambiente è assolutamente elegante, molto curato, raffinato. La sala principale ha il pavimento in parquet e alle pareti affreschi originari dell’epoca, oltre che un arredamento davvero sofisticato. Le altre sale hanno a loro volta divers tipi di arredi; c’è la sala Luigi XIII, la sala Enoteca piena di bottiglie esposte alle pareti e infine la sala Krug, riservata a cene private ed esclusive.Anche la cucina è molto raffinata e propone sia piatti di pesce che di cacciagione e selvagina nei giusti periodi dell’anno. Questo ristorante offre inoltre un’ampia scelta di vini di vari pregiati vitigni e champagnes francesi.
-Statholdergaarden; lo chef che gestisce questo ristorante, Bent Stiansen, fu il primo norvegese a vincere il Bocuse d’Or, ossia un prestigioso campionato culinario di livello mondiale, conquistando la vittoria nel 1993. Situato nella parte storica di Oslo, l’edificio risale al 1640. Lo chef propone un menù di sei portate differente ogni giorno, accompagnando i cibi ad una sapiente scelta di vini. La sala principale è molto sfarzosa e raffigura la tragica morte di Cleopatra, mentre nella cantina, che diviene la sala informale, vengono serviti panini a pranzo e piatti scandinavi tradizionali a cena. Ci sono inoltre una serie di piccole stanze che i clienti possono prenotare per organizzare feste private.
– Bagatelle; questo ristorante si trova nel cuore di Oslo, all’interno di un lussuoso edificio nel quartiere chic di Frogner. L’ambiente all’interno ha uno stile moderno e molto colorato, pieno di elementi di design e quadri di artisti contemporanei. La cucina è francese, anche se lo chef spesso impreziosisce i piatti con tocchi personali che li rendono molto sfiziosi. Caratteristica rilevante di questo locale è l’ utilizzo di prodotti esclusivamente di produzione locale. Il segreto di questo ristorante sta proprio nella particolarità della cucina dei piatti, nella combinazione dei vari elementi e nell’esclusività della derivazione degli alimenti.
– Oscarsgate ; è un ristorante molto intimo, con una sala piuttosto piccola ma molto graziosa e accogliente, che arriva a contenere circa una ventina di persone. L’Oscarsgate propone una delle cucine in assoluto più moderne ed innovative di tutta Oslo e varia da un menu à la carte con i piatti del giorno a base sia di carne che di pesce fino ad arrivare ad un menu a cinque o addirittura otto portate.
– Feinschmecker; rinomato ristorante che propone ogni giorno piatti diversi a cinque portate a base di ingredienti di stagione sempre molto feschi e naturali.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more