Le cure termali sono fondamentali per raggiungere il benessere fisico e psicofisico.
Vivo a Napoli e spesso mi reco in centri termali.
Le terme più vicine sono quelle di Agnano, sgorgano sul fondo di un antico cratere vulcanico, nella zona dei Campi Flegrei.
Qui è possibile sottoporsi a trattamenti (anche personalizzati) quali massagi, fanghi, saune oltre all’idromassaggio effettuato in piscine ovviamente di acqua termale. Il costo si aggira intorno ai 30 euro e vale per un giorno intero, massaggi e trattamenti personalizzati hanno un costo a parte!
Di solito, anzi quasi sempre, preferisco spostarmi un pò di più, così prendo il traghetto (che impiega poco più di un’ora) e raggiungo l’isola d’Ischia!
Un vero paradiso termale!
Lì avrai anche il vantaggio di sentirti in vacanza e quindi di andare al mare!
Ischia ospita due grandi parchi termali: I Giardini Poseidon e Negombo!
Il primo si trova a Forio d’Ischia. E’ un parco enorme dotato di ben 20 piscine curative, ognuna con una propria temperatura costante da 28 gradi a 40 gradi. Oltre ai bagni caldi-freddi, sauna termale, reparto massaggi c’è anche una grande spiaggia in concessione! Inoltre è possibile anche fare trattamenti estetici: manicure, pedicure etc.
Sono presenti, all’interno della struttura, anche punti di ristorazione e un punto shopping.
I giardini Poseidon terme sono collegati da un servizio di autobus con le principali località di ischia, infatti da Ischia Porto è possibile arrivare fino ai Poseidon con un solo autobus.
L’ingresso in questo parco prevede un costo di 28 euro, i trattamenti sono da pagarsi a parte! E’ aperto dal mese di marzo fino ad ottobre.
Il secondo parco, il Negombo, si trova a Lacco Ameno ed è molto simile al primo per quanto riguarda i servizi e i trattamenti a disposizione, però si presenta in un’ambiente molto più naturale. Anche questo ha una spiaggia in concessione e punti di ristorazione, il costo da sostenere all’ingresso è più o meno lo stesso, ma a differenza del primo, il Negombo è aperto tutto l’anno. Però nel periodo invernale è possibile accedere solo a due piscine, quindi il costo si riduce di circa la metà. Non ha la sauna ma il bagno turco.
L’unico svantaggio è che l’autobus non arriva fino al parco e quindi bisogna affrontare un pò di strada a piedi (leggermente in salita), anche se può diventare piacevole camminare per quei vicoli pieni di negozi e magari approfittarne per comprare qualche souvenirs!
Personalmente preferisco andarci in inverno in quanto c’è minor affluenza, in estate i parchi sono super affollati!
Le terme sono il luogo ideale per trascorrere una giornata di totale relax!