Lecco non è mai stata famosa come centro artistico d’avanguardia, eppure negli ultimi anni sono nate in città gallerie d’arte e spazi dedicati agli artisti e alle loro creazioni.
La cittadina posta strategicamente tra Brianza la Valtellina rappresenta un punto d’ incontro ideale per gli amanti dell’arte del circondario, che trovano in Lecco un moderno salotto culturale proteso tra tradizione e presente.
Le gallerie d’arte di Lecco non sono molte, tutte molto diversificate tra loro.
La più importante è forse la galleria Melesi, spazio dedicato all’arte contemporanea posta nella centrae via Mascari. La galleria, archivio ufficiale dell’artista Jiri Kolar, tratta artisti contremporanei di medio alto livello, tra cui Roman Opalka, Pino Pinelli, Tino Stefanoni e altri artisti optical. Le quotazioni delle opere variano da artista ad artista ma in generale potremmo definire un range che parte dai 1500 euro fino ai 25.000 euro.
Esiste un’altra galleria d’arte contemporanea quella di Federico Bianchi sita in Piazza Manzoni, purtroppo non direttamente sulla strada ma ad uno dei piani più alti di un elegante edificio. La galleria presenta artisti sia italiani che esteri con un’ attenzione particolare per fotografia e nuove forme espressive. Opere di giovani di medio livello con quotazioni più contenute, indicativamente dai 1500 ai 10000 euro.
Per chiudere il capitolo sull’arte contemporanea citiamo Camaver Kunsthaus che opera da anni a Lecco e dintorni. Le opere acquistabili anche in Internet sono quelle di giovani artisti emergenti provenienti da tutto il mondo con quotazioni medie che vanno dai 800 agli 8000 euro. Opere alla portata di tutti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Se siete interessati ad opere più classcihe e tradizionali rivolgetevi alla Galleria la Nassa sita in Piazza Era nel quartiere Pescarenico di Lecco. La galleria espone artisti della zona spaziando su diversi stili dalle carte fino alle sculture in pietra.I prezzi variano da artista ad artista e vi sono differenze anche tra opera e opera indicativamente da 500 euro fino anche a 8000 euro.
Sempre in zona Pescarenico va segnalato anche lo SpazioD che periodicamente ospita artisti locali con opere di valore più contenuto, presentando anche pezzi di arti minori.
Nel centro storico proprio dietro Piazza XX Settembre l’Atelier Colette, gestito dall’omonima artista in cui vengono presentate le sue creazioni pittoriche e saltuariamente anche altre proposte artistiche, generalmente nell’ambito della figurazione. Specializzata in ritratti su commissione, ci suggerisce una originale idea regalo.
Tuttavia se il vostro portafoglio non vi permette di portarvi a casa dei costosi pezzi unici, potrete sempre affidarvi ai diversi negozi di cornici della città dove poter acquistare poster oppure opere decorative di maniera a prezzi decisamente popolari. L’originalità a questo punto sarà inevitabilmente sacrificata. Ne trovate di buoni in via Mascari e in via Sassi e in corso Martiri della Liberazione. Infine se proprio nulla vi soddisfa fatevi un giro la domenica tra i mercatini del lungo lago o di piazza Cermenati…non si sa mai che riusciate a trovare il quadro giusto per il salotto di casa vostra.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more