La mia città è Nocera Inferiore, centro di quasi 50000 abitanti della provincia di Salerno, situato a nord del capoluogo.
Non è un luogo dove tutti vivrebbero, nonostante abbia una storia e delle tradizioni abbastanza radicate. Purtroppo, però, la qualità della vita non è elevatissima e ciò rende Nocera una cittadina in cui pochi desidererebbero vivere.
In ogni caso, se avete deciso di acquistare una casa a Nocera, questa è la guida che fa per voi.
Se decidete di comprare una casa in posizione centralissima, dovete cercarla nei (pochi) palazzi di Piazza Diaz. Purtroppo però le case in vendita nei palazzi della piazza centrale sono davvero pochissime e comunque dai prezzi esorbitanti.
In alternativa, dovete cercare delle abitazioni nelle centrali via Fucilari, via Matteotti, via Origlia e Corso Vittorio Emanuele (negli ultimi due casi, gli edifici sono soprattutto composti da palazzi bassi e piccoli condomini).
Altre strade centrali, dove è più facile trovare appartamenti in vendita, sono via Cucci, via Canale, via Garibaldi, via Barbarulo e via Roma.
Per il centro, il prezzo certamente dipende dalla metratura, ma possiamo facilmente affermare che oscilla dai 300000 in su.
All’interno dei grandi palazzi del centro è possibile trovare anche appartamenti di metratura abbastanza ampia (ca 200 mq).
Se desiderate invece una casa più ampia, o una più economica, o una villetta a schiera, a Nocera ciò è possibile nelle zone centrali della città, dominate da palazzi alti, frutto di una speculazione edilizia avvenuta negli anni settanta.
Le zone semicentrali (non diciamo periferiche perché nel peggiore dei casi da queste zone il centro si raggiunge in un quarto d’ora di cammino) sono molto comode e tranquille, anche perché poco trafficate, ed è qui che possono trovarsi alcune villette a schiera.
Questi quartieri di cui parlo sono i tre casali (Capocasale, Casale Nuovo e Casale del Pozzo), il Borgo Vescovado, la Rendola, Cicalesi, Piedimonte, Sant’Anna e Casolla. Qui, oltre alle case popolari, che naturalmente hanno un prezzo più basso (dai 150000 in su), si possono anche trovare condomini in cooperative, oppure villette a schiera che arrivano anche a tre piani. La comodità di queste zone è appunto la relativa vicinanza dal centro, nonostante la tranquillità e il minore traffico di persone e automobili.
Ci sono poi le zone periferiche, lontane dal centro. Se non avete un’automobile sempre a disposizione, non andate proprio a cercare casa in queste zone: sto parlando di Montealbino, Starza, Fiano, San Mauro, Villanova, Casarzano, Fosso Imperatore (le ultime due costituiscono tra l’altro la zona industriale della città, quindi le abitazioni della zona sono veramente scarse). Il vantaggio di trovare una casa in queste zone è che i prezzi degli appartamenti sono davvero molto bassi.
Spero che questa guida sia stata utile a chi desidera scegliere in che zona di Nocera Inferiore vivere.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more