Chi di noi al giorno d’oggi non vorrebbe diventare un plurimiliardario per potersi permettere di acquistare qualsiasi cosa gli passi per la testa senza dovere sempre fare i conti col portafoglio. Diciamo che è anche lecito sognare di diventarlo visto che siamo cresciuti con le storie di Paperon de’ Paperoni, il papero plurimiliardario più taccagno del mondo, e oggi Bill Gates, Donald Trump e Berlusconi ci vengono proposti come esempi da imitare. E di sicuro ci avranno pensato in tanti almeno una volta nella vita e, approfittando di internet, hanno provato a cercare sul web cosa fare per diventarlo. Ed è così che qualcuno si è preso burla di loro. Infatti basterà andare in google e cercare le seguenti parole “voglio diventare plurimiliardario” per vedere apparire una pagina dal titolo “Mi sento fortunato” in cui trova scritto “hai finito di cazzeggiare? torna subito al lavoro…” e se continuate a cliccare perché diffidenti, allora sarete rimproverati con le testuali parole “allora non ci siamo proprio capiti! AL LAVORO!!!”. Provare per credere!
Anche la letteratura si è sbizzarrita su questo insolito argomento e non mancano i libri dedicati alla ricchezza (non d’animo ovviamente) e a cosa fare per diventare ricchi. Ci hanno fatto anche un gioco televisivo ed un film, entrambi molto seguiti dal pubblico.
Ma torniamo con i piedi per terra e vediamo quale potrebbe essere il metodo per diventare un plurimiliardario.
Intanto è necessario capire quale sia il nostro modello di denaro, visto che non tutti siamo in grado di conservare una grossa quantità di soldi, come avviene quando si diventa all’improvviso famosi. Non tutte le persone di successo sono in grado di mantenerlo, soprattutto se è stato ottenuto in maniera repentina ed inaspettata. Si è visto ad esempio che chi vince la lotteria, spesso dopo un primo periodo in cui le cose sono andate bene, alla fine perde tutto e si ritrova per le mani soltanto la cifra che è in grado di gestire con facilità. Questo perché non siamo in grado di agire da ricchi. Sin da piccoli infatti ci è stato insegnato a pensare e ad agire in un certo modo nei riguardi dei soldi. Quante volte ci è stato detto che “i soldi non sono tutto nella vita” o “chi tiene i soldi di sicuro è un truffatore…” e via dicendo. Su internet è facile imbattersi in siti che propongono veloci metodi per diventare ricchi alquanto discutibili. Ma non bisogna scoraggiarsi e almeno ci si dovrebbe tentare. Per prima cosa propongo di prefissarsi un obiettivo che ci possa consentire di raggiungere un cospicuo guadagno decidendo, nel contempo, di conservarne una parte per poterla investire in futuro quando, questa cifra risparmiata, sarà più consistente. Ma per fare ciò bisogna ovviamente agire in modo costante e tutte le volte che siamo in grado di poterlo fare senza perciò farsi prendere dalla voglia improvvisa di spendere i soldi perché ce lo possiamo permettere. I soldi risparmiati così potranno essere investiti perché, ricordatevi, risparmiare senza investire non fa diventare ricchi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more