Diventare agente di viaggio vuol dire avere competenze e passione. In Italia in seguito alla liberalizzazione delle licenze si sono aperte un numero decisamente spropositato di agenzie viaggi, e una moltitudine di persone si è lanciata nel settore turistico, affascinate si da questa professione, ma con lacune formative spropositate. Il risultato: molte agenzie hanno chiuso, altre tirano avanti per pura fortuna, ma non riescono ad offrire alti standard qualitativi. Per essere concorrenziali sul mercato del lavoro bisogna puntare sull’eccellenza, soprattutto di questi tempi! Ma come si diventa agente di viaggio? Beh, il percorso non è molto semplice, ma se hai passione per i viaggi e intuito per gli affari potrebbe essere il lavoro giusto per te!
Innanzittutto è bene sapere che la legge non prevede un titolo di studio specifico per gli agenti di viaggio, anche se esistono istituti tecnici superiori professionalizzanti e/o percorsi universitari che facilitano l’ingresso nel mondo del turismo. Fondamentale è conoscere almeno una lingua straniera, preferibilmente l’inglese, utile per contatti e relazioni, e alcune competenze tecniche da acquisire o attraverso stage e tirocini sul campo oppure attraverso corsi di formazione. Importante avere come base:
1. La conoscenza del mondo del turismo e delle principale imprese operanti nel settore
2. I sistemi di prenotazione e fatturazione biglietti
3. La conoscenza delle linee di trasporto e collegamenti specifici
4. La conoscenza dei datebase delle grandi aziende del settore
Infatti ogni giorno l’agente di viaggio si troverà ad analizzare le offerte migliori disponibili sul mercato e compatibili con la propria clientela; si occuperò di analizzare il mercato potenziale alla ricerca di nuovi segmenti di business ai quali aprirsi; dovrà gestire in maniera oculata le spese e i ricavi dell’azienda, ottenendo un utile concreto che permetta di continuare stabilmente il proprio operato. Si tratta quindi di un profilo professionale che, per quanto appassionante, risulta molto impegnativo, con competenze ampissime, che andranno sviluppate in maniera rigorosa o si rischia di rimanere fuori dal giro, oppure di rendere la propria agenzia di viaggi una fra le tante.
Un ruolo decisivo gioca soprattutto il rapporto che l’agente riesce ad instaurare col proprio cliente: un professionista capace di analizzare psicologicameente la persona che ha davanti e capire le sue esigenze e concretizzarle in un prodotto – servizio giusto, rappresenta una vittoria per il proprio business; allo stesso modo la customer satisfaction rappresenterà la cartina di tornasole per aumentare vendite potenziali e clienti.
Se decidi di intraprendere questa professione comincia con lo specializzarti e manda curriculum alle agenzie di viaggio della tua città per proporti anche solo come stageur: lesperienza sul campo è importantissima in questo settore e, anche se quasi sicuramente allinizio metterai solo a posto cataloghi e broschure, ricorda che tutti hanno cominciato da lì, non cè via di scampo!
Dedizione, passione, impegno, affabilità col cliente e anche una certa dose di “psicologia spicciola” saranno gli elementi fondamentali per diventare agente di viaggi, certo si faticoso, ma vuoi mettere con la serenità quotidiana di fare un lavoro che ti piace?
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more