Vorresti cambiare il tuo vecchio comò ma non hai abbastanza soldi per acquistarne uno nuovo? Niente paura è possibile cambiare il “look” del tuo vecchio comò con pochi semplici passi e soprattutto spendendo pochi euro.
In questa breve guida ti spiegherò com’è facile dipingere un vecchio mobile, in questo caso il comò ma il discorso si può estendere a qualunque altro mobile della casa, con pochi semplici passi.
Il materiale occorrente è: carta vetrata a grana dura oppure un barattolo di sverniciatore, pennelli di diverse dimensioni, un barattolo di fissativo o fondo per legno, vernice in barattolo o a spray per legno.
Vediamo nel dettaglio le varie fasi:
1) Prendere il comò e scartavetrarlo utilizzando la carta vetrata oppure spennelandolo con lo sverniciatore, questo prodotto fa sollevare la vecchia vernice, si trova facilmente nei negozi di ferramenta e non supera i 10 euro di prezzo (mi raccomando specificate che si vi serve per il legno!). In questa fase è necessario riportare il legno a “vergine” cioè togliere la vecchia vernice da ogni angolo e da ogni parte del comò.
2) Successivamente si passa con un pennello il fissativo o fondo su tutta la superficie del comò (il fondo serve a coprire i pori del legno in modo che la vernice che andremo a passare risulti omogenea e non ci siano zone in cui si assorbe più vernice e zone in cui, invece, se ne assorbe meno). Anche il fissativo si trova in ferramenta e solitamente costa dai 5 ai 7 euro.
3) Dopo aver lasciato asciugare il comò per tutta la notte, possiamo passare alla fase successiva è cioè dipingere il nostro comò. Si può scegliere una vernice per legno lucida oppure opaca, secondo i nostri gusti. Inoltre si può scegliere una vernice a spray (per i meno esperti) o una vernice nel barattolo da passare con il pennello (in questo caso bisogna fare attenzione ad evitare che una volta asciutta si vedano le “spennellate”, quindi è consigliata a chi ha più dimestichezza con le vernici). Ricordate che prima di iniziare a verniciare è bene mettere cospargere il pavimento di cartoni o carta di giornale per evitare che eventuali schizzi possano macchiare il pavimento.
4) Lasciare asciugare per un po’ di ore (meglio se tutta la notte) e procedere con una seconda passata di vernice.
Se vorreste creare anche dei decori sul vostro comò potete crearvi degli stencil da soli oppure acquistarne di già pronti. In questo caso dopo aver dato due mani di vernice al vostro comò, prendete lo stencil, fissatelo con del nastro in una parte del comò che vorreste decorare ed applicategli la vernice. Fate attenzione ad evitare che la vernice trapassi lo stencil e rischi di rovinare tutto il lavoro. Inoltre se volete fare dei decori con lo stencil dovete acquistare due tonalità di vernice, una più chiara per il comò e una più scura per il decoro, oppure al contrario scura per il comò e chiara per il decoro.
Adesso tocca a voi sbizzarrite la vostra fantasia e trovate il colore o i colori che più si addicono ai vostri gusti e alla vostra casa.
Buon lavoro!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more