Come possiamo dipingere un piatto in maniera semplice ma allo stesso tempo artistica ed efficace? Ecco una semplice guida per sbizzarrirci e dare sfogo alla nostra creatività artistica. Innanzitutto, prima di armarci di tutta la strumentazione necessaria, scegliamo un piano da lavoro sufficientemente spazioso, che ci consenta di muoverci comodamente senza il rischio di fare cadere oggetti e allo stesso tempo ci permetta una manualità agevole. Per evitare di sporcare il piano, posizioniamo sopra dei fogli di giornale, che ci garantiranno più tranquillità: anche se si macchieranno non sarà un problema. Eccoci, dunque, al piatto. Se scegliamo un piatto di legno, per rendere la superficie liscia dovremo passarci sopra della carta vetrata, che elimini eventuali discrepanze. Questoperazione non sarà necessaria nel caso di un piatto di vetro, di ceramica o di porcellana. Se vorremo, potremo applicare dell’alcol sulla superficie, in modo da garantire un’adesione perfetta del colore. per quanto riguarda i colori, appunto, utilizzeremo quelli acrilici. Potremo usarne uno o più di uno, dipende dal progetto di disegno che abbiamo in mente, ma anche dalle nostre possibilità economiche e da quanto vogliamo spendere. Prendiamo, dunque, un colore acrilico chiaro, per esempio il bianco: stendiamolo con un pennello su tutto il piatto, sia davanti che dietro, in modo da poter lavorare su una base omogenea e uniforme. Prendiamo, poi, altri due colori, anche essi chiari, e mettiamoli, distinti tra loro, in un piattino di carta. Usando una spugnetta che avremo precedentemente inumidito (possiamo usare tranquillamente quelle della cucina, gialle e lisce da una parte e verdi dall’altra), prendiamo uno dei due colori (ipotizziamo che sia un azzurrino) e applichiamo sulla parte superiore. Usiamo la spugnetta in modo che una parte sia impregnata con un colore e laltra con un altro: se facciamo fatica, possiamo anche tagliarla in più parti. Facciamo attenzione a non mescolare mai i colori. Al massimo, e qui ci faremo guidare dalla nostra fantasia e dalla creatività, potremo sovrapporre i due colori una volta ogni tanto. Per quanto riguarda il disegno vero e proprio, possiamo scegliere ciò che preferiamo. Lo tracceremo su un cartoncino, con matita, pennarello o qualsiasi altra cosa. Ipotizziamo, ad esempio, di voler creare dei delfini. Una volta disegnati sul cartoncino, con un taglierino eliminiamo la parte interna, in modo che la sagoma rimanga vuota. Eseguita questa operazione, appoggiamo il cartoncino sul piatto. Ora applichiamo la spugnetta inzuppata nel colore allinterno della sagoma, e come per magia comparirà il nostro delfino colorato. Proseguiamo con la decorazione secondo il nostro gusto, aggiungendo altre figure dello stesso tipo o diverse; quindi lasciamo il piatto ad asciugare. Se vorremo, potremo anche realizzare altre figure su un tovagliolo, che poi ritaglieremo e incolleremo con della colla per decoupage: anche in questo caso, starà a noi la scelta. Una volta applicate, dovremo passare con delicatezza un pennello pulito dal centro in direzione dellesterno. Per completare la nostra opera, non rimarrà, a questo punto, che passare una mano di lucido, per fissare sia il colore che le figure incollate. Il nostro piatto, in pochissimo tempo, è pronto e splendidamente dipinto.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more