Quali sono i passi da seguire per ridurre il girovita in sette giorni? Il primo metodo da adottare è quello di ricorrere a fasce addominali e creme. Esse, infatti, favoriscono l’ipertermia, che a sua volta aumenta il flusso di sangue nella zona interessata, agevolando la circolazione: in questa maniera, questo tipo di prodotti è in grado di favorire lo smaltimento delleccesso di tessuto adiposo, contribuendo, così, a ridurre il punto vita.
I prodotti drenanti, in particolare, sono responsabili della rimozione di sostanze tossiche, andando a togliere liquidi in eccesso e tossine. In particolare, una eccessiva assunzione di tossine alimentari favorisce l’accumulo di grasso, specialmente nel caso in cui sia associata a una prolungata esposizione a agenti inquinanti dell’aria.
Un altro modo per diminuire il proprio giro vita nel giro di sette giorni consiste nella riduzione dell’esposizione alle sostanze tossiche, e nell’applicazione di meccanismi di disintossicazione.
Un ruolo positivo, inoltre, può essere svolto dai massaggi: la circolazione della zona interessata da adipe localizzato viene stimolata e allo stesso tempo la sensazione di benessere globale aumenta. Non è finita. Spesso a determinare l’aumento del punto vita contribuisce una produzione eccessiva di cortisolo, causata da pasti poco frequenti e situazioni stressanti. Riducendo queste due abitudini o situazioni sbagliate di ridurrà velocemente anche il giro vita. In sostanza, dobbiamo evitare, per quanto possibile, stress fisici e psichici importanti, evitare di saltare la prima colazione e gli spuntini, dormire in maniera regolare e costante .
Altri comportamenti da bandire sono i digiuni forzati, che non favoriscono il dimagrimento, e allenamenti troppo intensi. Il cortisolo, noto anche come ormone dello stress, è responsabile del deposito di grasso sugli addominali e della diminuzione di massa muscolare sulle gambe: per regolarne la produzione è indispensabile non allenarsi mai quando si è a digiuno, consumare in maniera regolare la prima colazione e gli spuntini, bilanciare i pasti in maniera corretta, non lasciar passare più di quattro ore tra due pasti, evitare di assumere quantità esagerate di zuccheri semplici, evitare allenamenti troppo duraturi, seguire un regime alimentare equilibrato e ridurre al minimo, per quanto possibile, le situazioni stressanti.
Concludiamo segnalando che a volte per diminuire il giro vita in poco tempo è sufficiente allenarsi in maniera corretta.
Per esempio dovremmo evitare di allenare continuamente i muscoli addominali, per far sì che non venga a crearsi una ipertrofia dei muscoli stessi, con incremento dei muscoli e del giro vita. Anche gli esercizi devono essere eseguiti correttamente, per favorire la tonificazione.
Come si vede, i modi per diminuire il giro vita in poco tempo sono numerosi, e riguardano da una parte l’assunzione di uno stile alimentare equilibrato – è importante, in questo senso, bandire dalla tavola zuccheri semplici, fritture e alcol -, e dall’altra la corretta esecuzione di alcuni semplici esercizi fisici.