Lacidosi metabolica è un trastorno dellequilibrio acido-basico del corpo caratterizzato dalla diminuzione della concentrazione di bicarbonato nel sangue che avviene quando il corpo produce troppo acido o quando i reni non stanno eliminando sufficiente acido dal corpo. Può essere provocata dallincremento anormale degli acidi circolanti o dalla perdita di bicarbonato nel tratto intestinale e nei reni. Una delle cause che la scatenano è laumento della produzione di ioni idrogeno, che avviene in casi di cetoacidosi diabetica, malattie ipercataboliche, insufficienza cardiaca o polmonare, febbre e digiuno prolungato, oppure amministrazione accidentale di cloruro di ammoniaco o ancora intossicazione per alchool etilico o acido borico o quantità eccessive di aspirina. Anche la diminuzione della capacità dei reni di escretare acidi può provocarla, attraverso insufficienza respiratoria, disidratazione o insufficienza soprarenale. La concentrazione di bicarbonato può ridursi attraverso il tratto gastointestinale o renale. Esistono diversi tipi di acidosi metabolica:
– quella diabetica o CAD (chetoacidosi diabetica) che si presenta quando sostanze acide cetoniche si accumulano durante un diabete non controllato;
– quella ipercloremica che deriva dalleccessiva perdita di bicarbonato di sodio dal corpo, come sucede con la diarrea intensa;
– lacidosi lattica, che consiste in una accumulazione di acido lattico e può essere provocata da alcohol, cancro, insufficienza epatica, ipoglucemia (insufficienza di zucchero nel sangue), esercizio prolungato, mancanza prolungata di ossigeno per via di skock o insufficienza cardiaca o anemia severa, convulsioni.
Altre cause della acidosi metabolica riguardano le malattie renali come lacidosi tubolare, intossicazione con acido acetilsalicilico o metanolo e disidratazione severa.
La maggior parte dei sintomi è dettata dalla patologia o affezione subgiacente che sta provocando lacidosi metabolica. Questi acidi causano il respiro affannoso, stati di confusione o letargo, ma in casi severi finanche lo shock o la morte. In alcuni casi, può rappresentare solo unaffezione lieve e cronica continua. Gli esami del sangue per diagnosticare lacidità metabolica includono gasometria arteriale per valutare la severità dellacidosi, prove danalisi metabolica ed un conteggio sanguigno completo (CSC) per risalire alle cause possibili del trastorno e delleccessiva acidità sanguigna.Il metodo migliore per tenere sotto controllo o valutare lacidosi metabolica è attraverso il controllo del pH urinario: in qualsiasi farmacia si possono trovare le cartine di tornasole con strisce indicatrici con le quali chiunque può autocontrollarsi mantenendosi nel lasso di valori tra 5.0 e 7.5. Se il responso è evidentemente lontano dalla curva ideale, mostrando valori acidi, bisogna introdurre nella propria dieta gran quantità di frutta e verdura cruda. Questi cibi alcalinizzanti crudi devono costituire il 75 o 80% della nostra alimentazione diaria, accompagnati da un 20% di acidificanti e da olio extravergine di oliva.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more