Macerata è la mia città, capoluogo dellomonima provincia. Sono 43 mila abitanti più o meno. Si trova grosso modo al centro della regione Marche, a poco più di 300 metri sul livello del mare. Si raggiunge facilmente attraverso due direttrici viarie preferenziali. A nord abbiamo la strada statale 77, che collega il mare alla montagna lungo la vallata del fiume Potenza: una volta arrivati alla frazione di Villa Potenza, mancano 5 km di strada per arrivare a Macerata. A sud abbiamo la superstrada che collega la costa ai monti Sibillini attraverso la vallata del fiume Chienti: qui occorre lasciarla alluscita Macerata Sud-Corridonia e con 3 o 4 chilometri si arriva a Macerata. Le iniziative concertistiche si svolgono in prevalenza al centro storico e a ridosso di questo. In questa sorta di calendario che mostro, indico le manifestazioni concertistiche che coinvolgeranno la cittadinanza a partire da questo prossimo weekend fino al giorno della befana. Un concerto di Natale si svolge il prossimo 19 dicembre, domenica, presso la chiesa di Santa Croce alle ore 18. Si tratta di un concerto particolare, che coinvolge le corali e particolarmente adatto quindi a chi apprezza questo genere di musica. Le corali coinvolte sono tre: la Sibilla di Macerata, le Cento Torri di Ascoli Piceno e il Gruppo Chiancianese di Siena. La manifestazione è ad ingresso gratuito. Successivamente, il 25 dicembre, giorno di Natale, ci sarà il tradizionale concerto di Natale con i Pueri Cantores presso la chiesa del Sacro Cuore alle ore 17. Si tratta anche in questo di un evento ad ingresso gratuito ed è diventato ormai un classico delle festività Natalizie a Macerata. Esso coinvolge una scuola di canto formata da giovani e meno giovani, che cantano diverse canzoni natalizie, ma anche alcuni mitici pezzi di musica leggera. Un altro concerto di Natale in programma si svolgerà martedì 28 dicembre presso il teatro cittadino Lauro Rossi alle ore 21. In questo caso specifico levento è organizzato dalla scuola di musica Liviabella ed è ad ingresso gratuito. Il concerto è ispirato al Gloria di John Rutter. Sempre sotto il periodo natalizio, ci spostiamo al primo giorno dellanno, quando si terrà un altro evento classico: il concerto di Capodanno. Esso si svolgerà la sera del 1° gennaio, sempre al teatro Lauro Rossi ed alle ore 21. La serata vedrà protagonista lassociazione musicale Salvadei Città di Macerata e sarà anche in questo caso ad ingresso gratuito. Quest’ultima associazione ha alcuni suoi suonatori presenti nell’orchestra delle opere liriche durante la stagione estiva allo Sferisterio. In definitiva, i vantaggi sono legati al fatto che, innanzi tutto, sono eventi organizzati e sovvenzionati dal comune e, pertanto, ad ingresso gratuito. Poi, Macerata, sotto questo aspetto specifico, ci regala da anni delle manifestazioni quanto meno di buon livello. Inoltre, ciò può costituire una buona occasione per una visita storica e culturale della città. Svantaggi? Mah sicuramente ci saranno concerti più prestigiosi altrove.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more