Mi ha sempre stupito l’esistenza di un campo da golf (e relativo Golf Club) nella mia cittadina, Vigevano, a 30 Km ad ovest di Milano.
Il fatto che fosse ad ovest di Milano ha certamente aiutato: in questa zona l’abbraccio mortale della metropoli non e’ (ancora) arrivato, e tra una cittadina e l’altra si puo’ vedere ancora la campagna, contrariamente a quanto avviene a nord della metropoli lombarda.
L’aperta campagna e’ essenziale per la costruzione di un campo da golf di “normali” dimensioni.
Sia chiaro che la zona non e’ fascinosa come potrebbe essere un campo da golf nelle Hawaii, ma insomma, ci si deve accontentare.
Il Golf Club “Santa Martretta” si trova a sud di Vigevano, a ridosso del parco del Ticino, il cosiddetto “fiume azzurro”.
Per arrivarci, provenendo da Milano, occorre “indovinare” una svolta a sinistra dalla circonvallazione, subito dopo un centro commerciale, che prosegue su una minuscola stradina asfaltata, tanto che non e’ agevole passarci quando 2 autovetture si incrociano.
Il fatto che queste autovetture siano spesso automobili di un certo lusso (SUV e simili) non aiuta certo.
Dopo circa un chilometro, ecco l’ingresso del golf club.
La Club House e’ una bella costruzione bassa, ristrutturazione di un casale precedente, che ben si adatta all’ambiente circostante.
Il campo da golf retrostante e’, nonostante la zona sia pianeggiante, gradevolmente ondulato, ben tenuto e disseminato di piccoli laghetti.
Si tratta di un classico percorso da 18 buche che si sviluppa su una superficie di circa 400.000 metri quadri.
Data la superficie non eccessivamente grande, e la presenza di laghetti e piccoli corsi d’acqua il percorso mette in luce soprattutto doti di precisione piu’ che di potenza.
Fanno parte del complesso anche un bar, un ristorante e zone salotti per conversazione.
La presenza di piscine con vasca idromassaggio rendono piu’ piacevole e varia l’offerta per i soci.
Il Golf Club di Vigevano e’ stato fondato nel 1973, subito dopo il boom economico, che qui a Vigevano ha significato soprattutto il proliferare di fabbriche e fabbrichette di scarpe.
Probabilmente l’improvvisa ricchezza acquisita da molti vigevanesi ha portato all’idea del golf club.
Il calendario gare, da febbraio a dicembre, e’ piuttosto intenso, con una media di 4-5 attivita’ mensili.
Come in ogni Golf Club che si rispetti, si organizzano corsi per principianti ad un costo concorrenziale: 100 euro per 5 lezioni da 30 minuti, attrezzatura compresa.
Le quote associative vanno dai 2300 euro per “socio ordinario” a scendere fino ai 250 euro per i ragazzi dai 6 ai 13 anni.
Anche se non e’ sicuramente uno dei golf club piu’ cari, il costo complessivo non si puo’ dire che sia “popolare”, come e’ noto, almeno in Italia, per questo sport.