Mio padre si diletta nella realizzazione di oggetti ricavati dal legno. Si è attrezzato a dovere e nei mesi scorsi ha prodotto una serie di sgabelli che abbiamo usato e stiamo usando in casa, alcuni dei quali sono stati anche regalati ad amici e parenti. Io ho fatto la mia parte dando un contributo in termini di decorazione e lho fatto utilizzando diverse tecniche, a seconda dellabitazione in cui lo sgabello sarebbe stato usato ed anche dando sfogo alla mia fantasia.
La tecnica che ho usato più spesso è quella delluso di colori per la decorazione del legno: dopo che mio padre ha passato una mano di vernice lucidante trasparente per dare più luminosità e vigore alla tonalità di base, ho disegnato dei motivi floreali sulla superficie piana dello sgabello per poi passare alla fase della decorazione con i colori. Ho lasciato asciugare (ovviamente la decorazione va effettuata sulla superficie perfettamente asciutta per cui bisogna far asciugare il colore trasparente di base alla perfezione) per poi sottolineare dettagli e contorni con un pennellino a punta più sottile e usando tonalità di colori più decise. Ogni boccettina di colore costa attorno ai 3.50 euro poi servono i pennelli ed il diluente. Il costo delloperazione dipende da quanti colori si usano.
In un caso, per uno sgabello da regalare a mio nipote e da usare nella sua coloratissima cameretta, ho usato la tecnica delle spugnature. Sempre dopo una base di vernice lucida trasparente ho applicato i colori senza pennelli ma utilizzando delle spugne: ovviamente leffetto artistico è particolare e ben si intonava con la stanza in cui poi è stato sistemato. Non ho dimenticato nulla, nemmeno la superficie inferiore: le macchie di colore sono state distribuite in modo omogeneo ed
artistico un po ovunque.
In un altro caso ho decorate le gambe dello sgabello che sono state realizzate con qualche dettaglio in più: più arrotondate e con degli intagli in stile barocco: dopo la base trasparente ho usato dei diversi toni di marrone per enfatizzare le forme dei decori. Con la complicità di mia nonna, poi, ho finito di decorare lo sgabello applicando un cuscino in velluto rosso che è stato legato con dei fiocchetti applicati lateralmente e passati sotto ai gambi. Il risultato è stato davvero grazioso e sembrava uno sgabello acquistato in un negozio daltri tempi. In questo caso oltre che ai colori per il legno ha inciso anche il costo della stoffa ma visto che mia nonna aveva dei ritagli di vecchi lavori praticamente il cuscino lo abbiamo aggiunto a costo zero.
Per chi fosse pratico di decoupage (non è i mio caso, a dire il vero) si potrebbe usare anche questa tecnica utilizzando dei fogli di carta appositamente decorata che si trovano nei negozi di hobbistica e fai da te per qualche euro di costo. Personalmente preferisco la decorazione con i colori per il legno ma è una questione di gusti.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more