Da ragazzina mi dilettavo nella decorazione del vetro. Bottiglie, bicchieri, caraffe, contenitori di vario tipo: qualunque cosa si prestasse a prendere nuova vita sotto le mie mani andava bene.
La tecnica che ho usato più spesso è stata quella del disegno con colori per vetro. Le decorazioni più semplici sono quelle su disegni più grandi (ovviamente proporzionati alla grandezza delloggetto da decorare) perché richiedono meno dettagli e meno minuziosità. Nei decori più piccoli è necessaria qualche attenzione in più. I colori per il vetro sono colori lucidi e semitrasparenti che rendono bene su vetro trasparente, meno su vetro verde (penso alle bottiglie o ai bottiglioni da cinque litri) visto che il verde li esalta meno di quanto non avvenga con il vetro trasparente. I colori per il vetro debbono asciugarsi ed è indispensabile fare la massima attenzione a non toccare le parti colorate con le dita perché se il colore non è ben asciutto le dita lasciano antiestetici segni. Si possono sottolineare i dettagli o i contorni anche con colori a rilievo per i quali, però, ho sempre trovato in commercio una gamma meno ricca di colori. Ho usato spesso largento, loro, il nero ed il grigio adatti però per sottolineare i dettagli, i particolari e non per riempire spazi più grandi perché si sono più coprenti e non rendono quelleffetto luminosità che i colori per il vetro invece offrono. I colori per vetro costano, in media, attorno ai 3.50 euro e vengono venduti in flaconi per colori da diluire e stendere con appositi pennelli. I colori in rilievo sono invece venduti in piccoli tubetti con applicatore a punta da usare direttamente per sottolineare i dettagli. Il prezzo va dai 3 euro in su. Molto dipende dal punto vendita: va meglio negli ingrossi.
Un altro metodo per decorare il vetro può essere quello di applicare delle decorazioni in fimo come roselline, personaggi o soggetti di diverse forme o colori ed il costo delloperazione è legato ai panetti di fimo che si debbono usare. In genere ogni panetto costa attorno ai due euro.
Anche con il das o la pasta di sale si possono realizzare delle decorazioni da applicare poi su oggetti in vetro. Nel primo caso il costo delloperazione è legato ai panetti di das da acquistare e agli eventuali colori da usare per colorare le decorazioni una volta asciugate. Per la pasta di sale si ha maggiore economia visto che la si realizza in casa (con farina, acqua, sale, colla) e la spesa da affrontare è quella dei colori da usare per decorare i vari soggetti da applicare poi sul vetro. Per lapplicazione si può usare colla specifica per vetro o silicone a caldo.
La decorazione del vetro è una vera e propria arte: a seconda del livello di abilità di chi effettua la decorazione si possono avere oggetti artigianali, con un tocco personale che li rende unici. Il vantaggio nell’effettuare decori di questo tipo sta nell’originalità del prodotto finale. Di svantaggi non ne vedo a meno che non si apprezzino prodotti di questo tipo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more