Chi ama i lavori manuali ed ha un pizzico di fantasia non può non cimentarsi nella decorazione di bottiglie. Io l’ho fatto in passato anche se ammetto di aver ultimamente rallentato parecchio. La mia tecnica preferita è quella legata all’uso di colori per il vetro: la bottiglia viene dipinta a mo’ di tela, pur se una tela non è. I colori per il vetro sono delle boccettina che, se acquistate in quantità per avere parecchi colori, richiedono una bella spesa (costano attorno ai tre euro l’una se non erro… ma ammetto di non comprarne da un po’. Per questo chi volesse cimentarsi in modo episodico in decorazioni di questo tipo dovrebbe fare un piccolo investimento e consiglio di non esagerare con i colori da acquistare. Se, invece, si intende decorare più bottiglie e fare diversi lavori allora vale la pena spenderci. In genere nel decorare le bottiglie ho sempre disegnato un motivo con un colore particolare per il vetro che non si vende in boccettina e non si applica con un pennello ma si vende in un piccolo tubo dotato di un beccuccio per l’applicazione diretta sulla superficie. Il colore che ho usato più spesso è stato il nero ma anche l’oro e l’argento, per decorazioni più particolari. Una volta realizzato un decoro di base si passa al colore vero e proprio per riempire i vari spazi. Di solito le bottiglie sono scure e visto che i colori sono delicati e trasparenti, si può optare per decori particolari con colori metallizzati che si vedono meglio.
E’ una tecnica tutto sommato semplice che richiede un minimo di pratica con il disegno ed i pennelli.
Un’altra tecnica che però per me è un po’ più complicata è il decoro con veri e propri “vestiti” da realizzare all’uncinetto. Bisogna essere molto pratici, però, perché bisogna rivestire la bottiglia con un “vestito” all’uncinetto che può essere realizzato ricavando un decoro particolare sul davanti e mantenendo la maglia alta per tutto il resto. L’ho visto fare a mia madre e devo dire che l’effetto è molto particolare ma la tecnica non è facile. Il costo di questa operazione dipende dal tipo di filato usato ma consiglio – almeno questo mi sembrato di capire vedendo il lavoro di mia madre – che sia meglio evitare l’uso di filati troppo pesanti. Meglio optare per un cotone leggero, anche colorato: se si è bravi con l’uncinetto si possono usare anche due colori. Dipende dalla propria abilità e dal risultato che si intende ottenere.
Altra tecnica potrebbe essere l’applicazione di decorazioni realizzate in fimo: con pochi euro si possono comprare mattoncini di fimo da lavorare manualmente per ricavare roselline o altre decorazioni che poi, una volta rese rigide cuocendole al forno, possono essere applicate con la colla a caldo sul vetro.
Una decorazione più fine ma sicuramente più costosa potrebbe essere quella di realizzare delle catenelle da cui fare pendere dei ciondoli (magari un’iniziale o un particolare soggetto) per personalizzare la bottiglia che si impreziosisce in base alla preziosità della catenella e del ciondolo che verranno usati. Si tratta di una decorazione più elegante e che funge da dono speciale, un po’ più speciale delle altre bottiglie decorate.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more